Torino adegua le tariffe della sosta e del trasporto pubblico. La Giunta comunale risponde all´emergenza mobilità con una politica a più voci

Sono cinque i punti essenziali attraverso i quali la Giunta comunale risponde all´ ´emergenza mobilità´ cittadina, resa ancora più complessa in seguito all´apertura dei cantieri che costellano un po´ tutto

Sono cinque i punti essenziali attraverso i quali la Giunta comunale risponde all´ ´emergenza mobilità´ cittadina, resa ancora più complessa in seguito all´apertura dei cantieri che costellano un po´ tutto il territorio. Ridurre il numero delle auto diventa punto focale e le scelte tariffarie sono il trait-d´union più concreto verso una soluzione più vivibile all´ombra della Mole.  La Giunta ha ipotizzato cinque voci, tradotte in una serie di provvedimenti regolarmente deliberati:

  1. una politica tariffaria della sosta ´a raso´ in grado di ridurre progressivamente l´accesso dei veicoli privati al centro, favorendo il recupero ambientale delle aree del centro storico.
  2. l´integrazione tariffaria, con tariffe comprendenti sia il trasporto pubblico che la sosta
  3. la realizzazione dei parcheggi periferici di interscambio (anche provvisori)
  4. il potenziamento del sistema di trasporto pubblico nel corso dell´attività dei grandi cantieri, con maggior peso del sistema di controllo telematico
  5. lo stimolo all´utilizzo di trasporti alternativi, dalla bicicletta al ´car pooling´

Entrando maggiormente nel dettaglio vi proponiamo una panoramica delle novità: La sosta a ´raso´Parcheggi in struttura ATMSistema ´Park & RideCar poolRitocchi abbonamenti e biglietti ATMNavetta gratuita Manuela Michelini – clickmobility.it

Left Menu Icon