L´ingegner Luigi Sardi è amministratore delegato di Infomobility, una società di Parma costituita dal Comune, dall´Azienda Pubblica di Trasporto locale e da una società di software, che ha lo scopo
L´ingegner Luigi Sardi è amministratore delegato di Infomobility, una società di Parma costituita dal Comune, dall´Azienda Pubblica di Trasporto locale e da una società di software, che ha lo scopo di sviluppare tecnologie e progetti per la mobilità sostenibile fornendo know-how ai mobility manager aziendali. Tra le attività di questa società, per esempio, oltre alla formazione di mobility manager, c´è stata la redazione di piani di spostamento casa-lavoro e di indagini sulla mobilità femminile e sulle modalità di accompagnamento dei bambini a scuola. Molte sedi locali di grandi aziende, come Barilla, Inps e Nestlè, si sono avvalse della consulenza di Infomobility per cercare di ottimizzare gli spostamenti dei loro dipendenti e ridurre l´uso dei mezzi privati. Sommando gli spostamenti individuali dei dipendenti che usano l´auto privata nella città emiliana, infatti, si arriva alla cifra ragguardevole di 90 milioni di chilometri l´anno: l´obiettivo di Infomobility è cercare di ridurre significativamente questo valore, incentivando l´uso di mezzi alternativi, come bici elettriche, autobus (con abbonamenti a prezzi scontati) e iniziative di car pooling. Parma, del resto, sembra avere avviato una politica dei trasporti interessante, che prevede, tra l´altro, una rete di parcheggi di corrispondenza (anche in prossimità dell´autostrada), l´attivazione del bus su chiamata e la creazione di una linea di autobus che entra nell´area ospedaliera consentendo ai passeggeri di raggiungere i singoli padiglioni.