Il tema della mobilità sostenibile – di persone, idee, beni – si è ormai stabilmente insediato nelle priorità delle Agende politiche, economiche e sociali di ogni Paese, ed è fortemente
Il tema della mobilità sostenibile – di persone, idee, beni – si è ormai stabilmente insediato nelle priorità delle Agende politiche, economiche e sociali di ogni Paese, ed è fortemente cresciuta la consapevolezza generale che crescita economica e soddisfazione del bisogno di mobilità, debbano necessariamente integrarsi con una maggiore sicurezza e tutela dell´ambiente.
Tutto questo ha portato a concretizzarsi il Mo.Ve, Osservatorio internazionale, permanente e non governativo sulla mobilità metropolitana.
Mo.Ve organizza
·il primo workshop scientifico a Milano (25-26 giugno 2002)
·il primo Forum internazionale a Venezia (25-26 ottobre 2002)
·il nuovo sito internet con il forum virtuale permanente sulla mobilità (www.move-forum.net)
L´osservatorio è stato presentato il 21 giugno 2001, durante una conferenza stampa internazionale da:
Franco Lucchesi, Presidente dell´Automobile Club d´Italia; David Ward, Direttore della Fondazione FIA (Federazione Internazionale dell´Automobile) e da Guido Martinotti, sociologo urbano, Pro-Rettore dell´Università di Milano-Bicocca e coordinatore scientifico dell´Osservatorio Mo.Ve.
Le principali componenti di Mo.Ve sono:
1. un osservatorio permanente sui flussi dei cittadini/utenti urbani, che prende in considerazione e interpreta i dati dei continui cambiamenti che oggi impattano le principali aree metropolitane.
Questo? partendo dalla considerazione che le attuali politiche di mobilità si basano su dati che non necessariamente riflettono la realtà in continua evoluzione delle città europee
2. un gruppo multidisciplinare di esperti internazionali che si incontreranno la settimana prossima (25-26 giugno) a Milano durante un workshop scientifico per confrontarsi su un primo documento di discussione preparato dal prof. Guido Martinotti, dove vengono evidenziate le questioni sugli attuali criteri di analisi ed una nuova chiave di lettura sulle
popolazioni di utenti delle aree metropolitane e sulle esigenze di mobilità conseguenti
3. un sito internet ? www.move-forum.net? che contiene un repertorio ricco e facilmente accessibile sulle attuali politiche, ricerche e articoli di tutto il mondo sul tema della mobilità nelle aree metropolitane. Gli utenti che si registreranno al sito potranno accedere al forum virtuale dando i propri contributi e partecipando al dibattito tra esperti e decisori politici
4. un Forum internazionale che si terrà a Venezia (25-26 ottobre 2002) dove un centinaio di leader europei provenienti dai centri decisionali pubblici e privati si confronteranno in un dibattito sul documento base che riassume le politiche proposte.
Il Forum Internazionale Mo.Ve si propone di essere un evento annuale e, nella sua prima edizione, vedrà la presenza di Ministri dei Trasporti e dell´Ambiente dell´Unione Europea, Sindaci di alcune tra le più importanti città europee e leader finanziari, industriali, associativi ed accademici.
_____________________________
LINKS UTILI
M. B.- clickmobility.it