L´assessore regionale ai Trasporti, Mario Amicone, avvierà i contatti definitivi per fattibilità e ammodernamento della tratta Mandato ufficiale per l´assessore regionale ai Trasporti, Mario Amicone. La Giunta sigla l´ok all´avvio
L´assessore regionale ai Trasporti, Mario Amicone, avvierà i contatti definitivi per fattibilità e ammodernamento della tratta
Mandato ufficiale per l´assessore regionale ai Trasporti, Mario Amicone. La Giunta sigla l´ok all´avvio dei contatti per definire lo studio di fattibilità, lo stesso che permetterà l´ammodernamento e il potenziamento della linea ferroviaria Pescara-Roma.
Il provvedimento approvato, che ha per oggetto la ´Velocizzazione della relazione ferroviaria Pescara-Roma´, fa seguito allo studio di pre-fattibilità eseguito dal gruppo di lavoro istituito nell´aprile 2002, pool di cui hanno fatto parte tecnici del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (RFI), di Trenitalia S.p.A. e del Settore Trasporti della Regione Abruzzo.
Lo studio è stato consegnato già ai primi di luglio e contiene le soluzioni possiibli. Per individuarne la più interessante e per arrivare a quantificare impegno finanziario e tempi di realizzazione occorre ora il vero studio di fattibilità dell´opera.
La delega data all´assessore Amicone servirà proprio ad avviare i contatti definitivi per giungere alla sottoscrizione del necessario protocollo che dovrà che prevedere partecipazione e oneri. Anche per quest´ulteriore adempimento i tempi previsti sono molto brevi e tutto potrebbe essere concluso nei prossimi sei mesi.
´Siamo – commenta Mario Amicone – ad un passo veramente importante per l´ammodernamento della Roma-Pescara. Il procedere spedito di quelli che una volta erano passaggi lunghi conferma la qualità del nostro impegno e la determinazione che stiamo mettendo nella previsione di quest´opera importante. Quando dico ´nostro´ intendo anche l´impegno del sottosegretario Sospiri che sta dimostrando anch´egli grande tenacia ed estrema puntualità. Spero che nel giro di qualche mese lo studio di fattibilità che andremo tra breve a commissionare, dia i termini esatti di previsione dell´intera opera, che poi sarà probabilmente realizzata per lotti successivi´.
´Non sono in grado di anticipare quel che lo studio prevederà – conferma l´assessore ai Trasporti – So che siamo alla presenza di soluzioni che porteranno la percorrenza commerciale tra Roma e Pescara dalle attuali tre ore e trenta ad un´ora e quaranta consentendo al contempo di aumentare di molto la capacità dei treni merci, che oggi soffrono eccessivamente per le pendenze attuali, costringendo i convogli a viaggiare con carichi notevolmente inferiori a quelli della media nazionale. Va, inoltre, sottolineato che mettere questa tratta ferroviaria in competizione con le altre modalità di trasporto consentirà agli utenti di privilegiarla anche in considerazione del fatto che attraversa la catena appenninica le cui condizioni climatiche, soprattutto in inverno, sono indifferenti per il trasporto ferroviario, ma preoccupanti ad esempio per quelli su gomma. Da tutto questo viene la soddisfazione personale che si traduce in un rinnovato impegno finalizzato a mantenere tempi brevi e grande attenzione perché dalla fattibilità si passi alle opere concrete´.
Manuela Michelini – clickmobility.it