Dal 1° luglio scorso, contestualmente all´estensione del ticket Artecard ai Campi Flegrei, l´Assessorato ai Trasporti della Regione Campania ha istituito l´Archeobus, una linea di trasporto pubblico gestita dalla Sepsa e
Dal 1° luglio scorso, contestualmente all´estensione del ticket Artecard ai Campi Flegrei, l´Assessorato ai Trasporti della Regione Campania ha istituito l´Archeobus, una linea di trasporto pubblico gestita dalla Sepsa e dedicata esclusivamente ai Campi Flegrei
L´Archeobus si è rivelato un autentico successo: da luglio al secondo fine settimana di settembre (due mesi e mezzo di servizio), ha infatti trasportato oltre tremila viaggiatori, con una media di circa 300 passeggeri a week-end e una punta di ben 700 viaggiatori nei giorni di Ferragosto.
In tutto sono state effettuate 374 corse: le più affollate sono risultate quelle tra le 10 e le 13 del sabato e della domenica.
Il servizio è attivo dal venerdì alla domenica (e negli altri giorni festivi), dalle 9 alle 19, con partenza ogni ora ed un percorso che si articola su 16 fermate.
L´iniziativa ha incontrato il favore non soltanto dei turisti italiani, ma anche degli stranieri (il 30-40% del totale dei passeggeri), soprattutto di quelli di provenienza anglofona (inglesi e statunitensi).
Queste le caratteristiche della linea:
- 80 minuti, la durata dell´intero percorso;
- 16 fermate dedicate ai siti archeologici;
- 11 corse;
- 2 soste per attendere i turisti in due punti strategici: la metropolitana di Pozzuoli e Cuma.
Autobus da 43 posti e con aria condizionata
Gli autobus utilizzati per questo servizio, con aria condizionata e 43 posti a sedere, conducono i turisti allo scoperta di tutti i tesori dei Campi Flegrei. L´Archeobus parte dal Rione Terra e si snoda per l´Anfiteatro Flavio, il Castello e il parco sottomarino di Baia, l´area archeologica di Cuma con l´acropoli e l´Antro della Sibilla, il tempio di Serapide.
Un vero e proprio bus tour dei Campi Flegrei
Un percorso circolare che consente ai turisti di visitare un sito e di riprendere l´autobus per conoscerne un altro. Un vero e proprio bus tour dei Campi Flegrei.
Utilizzabili tutti i mezzi pubblici su ferro e su strada
Oltre all´Archeobus, i turisti, con il biglietto ´Unico Campania´ (che trovano all´interno del kit dell´Artecard), possono utilizzare gratuitamente tutti i mezzi di trasporto urbano fino ai Campi Flegrei (metropolitane, autobus, funicolari, Circumvesuviana, Circumflegrea, Cumana).
Nel sistema anche il metrò del mare
Infine, i turisti possono raggiungere i Campi Flegrei anche direttamente dalla penisola sorrentina o da Napoli utilizzando la linea MM1 del ´metrò del mare´ (Sorrento-Castellammare-Torre Annunziata-Torre del Greco-Portici/Ercolano-Napoli-Pozzuoli-Bacoli/Baia).
Oltre tremila turisti nei Campi Flegrei con la linea MM1
In due mesi di servizio, soltanto il metrò del mare ha generato un flusso di circa 3.300 turisti nei Campi Flegrei, dei quali 1.600 scesi o saliti a Pozzuoli e 1.700 a Bacoli.
´Il successo di questa iniziativa – dichiara l´Assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta – è la dimostrazione della validità di un progetto appositamente studiato e attuato in sinergia con gli Assessorati ai Beni culturali e al Turismo, e nel quale i trasporti rappresentano un importante strumento strategico per la valorizzazione del meraviglioso patrimonio offerto dai Campi Flegrei. Un piano reso possibile anche dall´integrazione tariffaria realizzata con il sistema ´Unico Campania´ e dall´avvio dei nuovi servizi ferroviari della metropolitana regionale´.
Nei prossimi mesi il ´pacchetto´ verrà esteso, con interventi ad hoc anche agli altri grandi attrattori culturali della regione. ´Vorrei infine sottolineare – conclude Cascetta – che questa nuova linea ´dedicata´ – istituita, cioè, per un determinato target di clientela – rappresenta un valido esempio dell´evoluzione e dell´apertura al mercato delle aziende di trasporto pubblico locale, in linea con quanto indicato dalla legge di riforma del sistema, e sulla scia di altri importanti servizi di qualità attivati esplicitamente per i turisti, come ad esempio ´Alibus´, il servizio dell´Anm che collega la stazione centrale di Napoli con il porto e l´aeroporto di Capodichino´.
Manuela Michelini – clickmobility.it