Milano. Comune  e Atm destinano 50 autobus dismessi all´enclave Russa di Kaliningrad  

Milano. Comune  e Atm destinano 50 autobus dismessi all´enclave Russa di Kaliningrad  

Protocollo di cooperazione siglato il 19 settembre   E´ stato siglato giovedì 19 settembre a Palazzo Marino, da Salvatore Carrubba, assessore alla Cultura e Musei delegato alle Relazioni Internazionali e

Protocollo di cooperazione siglato il 19 settembre

 

E´ stato siglato giovedì 19 settembre a Palazzo Marino, da Salvatore Carrubba, assessore alla Cultura e Musei delegato alle Relazioni Internazionali e da Raissa Ilyinichna Zaremba, assessore del Comune di Kalinigrad e Presidente del Comitato Finanze e Controllo della città russa, il protocollo di cooperazione cui seguirà il contratto per la cessione alla città di Kalinigrad di 50 autobus dismessi dell´ATM, di cui 22 donati dal Comune di Milano.

 

L´amministrazione milanese dimostra ancora una volta ´il grande impegno nell´ambito della cooperazione internazionale – come ricorda lo stresso assessore, Salvatore Carrubba – campo in cui, a livello nazionale, il Comune di Milano si è particolarmente distinto negli ultimi anni risultando tra le prime città italiane per entità di interventi´.
´Il contributo di 33mila euro per l´acquisto di 22 dei 50 autobus destinati alla città di Kaliningrad rappresenta una dimostrazione dell´attenzione e dell´impegno che non viene meno, anche in condizioni economiche non certo facili per la città di Milano – spiega ancora l´assessore -. La scelta degli interventi riguarda sempre progetti mirati che nell´immediato possono aiutare a risolvere situazioni di emergenza. Questa è una delle tappe di quel percorso che avvicina Milano alle città della federazione russa, paese con cui tradizionalmente coltiviamo intensi scambi, culturali, sociali ed economici´.

 

La disponibilità e lo spirito di collaborazione dei vertici di ATM nei confronti del Comune di Milano hanno consentito all´Amministrazione, nell´ambito dei propri programmi di cooperazione internazionale, di assolvere alla richiesta di acquisizione di mezzi dismessi da destinare al trasporto pubblico giunta da parte del Comune di Kaliningrad, città di 500.000 abitanti che dispone di un parco autoveicoli di soli 250 autobus.

Kaliningrad è capoluogo di un´enclave russa isolata dal territorio della Federazione dalle linee del confine polacco e lituano: ciò determina, almeno in parte, una delicata situazione economica e sociale. In tal senso, il segnale che proviene da ATM e dal Comune di Milano, che contribuirà all´acquisto di 22 dei 50 autobus, per quanto simbolico troverà sicuramente il dovuto apprezzamento in Russia.

 

Il costo unitario medio di ogni autobus che verrà riconosciuto ad ATM ammonta a 1.780 Euro, cui vanno aggiunte le spese di trasporto via mare, quantificabili in circa 3.000 Euro a mezzo. Questa seconda tipologia di spesa è interamente a carico del Comune di Kaliningrad, mentre il Comune di Milano destinerà 33.000 Euro per l´acquisizione di parte degli autobus.

 

Gli autoveicoli, perfettamente funzionanti, fanno parte del parco mezzi dismessi da ATM in ottemperanza alle normative europee, che limitano a quattro anni il periodo di utilizzo di un autobus di linea destinato al trasporto pubblico urbano. Tra il 1996 e il 2001 ATM ha ceduto in tal modo 368 autobus, inviandoli in Paesi dell´Africa sub sahariana, a Cuba, in Bosnia-Erzegovina, ex-Jugoslavia e Albania.

 

Manuela Michelini – clickmobility.it

Left Menu Icon