Venezia. Mo.Ve. l´Osservatorio Internazionale Permanente sulla Mobilità Sostenibile chiude i battenti. L´Aci tira le fila

Lucchesi (Aci) ´Serve un cambiamento culturale per un approccio sistemico alla mobilità´ ´Gli investimenti degli Stati dell´Unione Europea per la mobilità dovrebbero essere pensati e strutturati in deroga al patto

Lucchesi (Aci) ´Serve un cambiamento culturale per un approccio sistemico alla mobilità´

´Gli investimenti degli Stati dell´Unione Europea per la mobilità dovrebbero essere pensati e strutturati in deroga al patto di stabilità´. Con questa provocazione rivolta alla Vice Presidente della Commissione Europea, Loyola de Palacio, il Presidente dell´ACI, Franco Lucchesi, ha chiuso i lavori, venerdì 25 ottobre, della prima edizione di ´Mo.Ve´, l´Osservatorio Internazionale Permanente sulla Mobilità Sostenibile aperto ieri a Venezia.

Tirando le fila da quanto emerso nei due giorni di lavori, e sottolineando come Mo.Ve rappresenti uno dei più innovativi network di competenze in ambito europeo finalizzato alla ricerca di nuovi metodi di studio e analisi della mobilità, Lucchesi ha evidenziato come ´tutti percepiamo una sensazione di emergenza, per far fronte alla quale è necessaria una serie di interventi coordinati: investimenti culturali, investimenti in risorse umane, investimenti finanziari. L´obiettivo comune deve essere unico: il miglioramento della qualità della vita´.

´In quest´ottica c´è bisogno ? ha rilevato ancora Lucchesi ? di un cambiamento culturale che porti a un approccio sistemico a questi temi; di una revisione dei meccanismi di fiscalità che devono essere orientati più a risolvere i problemi della mobilità che non a semplici esigenze di cassa; di una flessibilità estrema per corrispondere meglio a realtà in perenne divenire; di nuovi strumenti di analisi, senza i quali è impossibile uno studio efficace dei flussi; di nuove figure di e-government; di un trasporto pubblico che tenda il più possibile agli standard qualitativi offerti oggi solo dal mezzo privato, ed è necessario infine dar vita ad una agenzia internazionale che promuova i carburanti alternativi´.

Il commento di Kevin Leydon
´Brillante, innovativa, di rottura: tanto di cappello ai promotori di Mo.Ve e agli estensori del documento´.
Così Kevin Leydon – Responsabile della Unità Clean and Urban Transport dell´Unione Europea – ha avviato il suo intervento ai lavori di Mo.Ve, integrando le proposte del Forum Internazionale Permanente sulla Mobilità Sostenibile nell´ambito dei due principali riferimenti di politiche della mobilità della Commissione Europea dedicate alle energie alternative e ai trasporti.

M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon