45 aziende sponsor ed espositrici, 750 partecipanti all´M2M Infomobility Forum, questi sono i numeri che sintetizzano il successo degli ultimi due eventi organizzati dalla rivista WIRELESS. Un pubblico business composto
45 aziende sponsor ed espositrici, 750 partecipanti all´M2M Infomobility Forum, questi sono i numeri che sintetizzano il successo degli ultimi due eventi organizzati dalla rivista WIRELESS. Un pubblico business composto solamente da operatori del settore ha seguito con grande interesse sia le sessioni plenarie del mattino sia i workshoptecnici del pomeriggio.
Molto visitate anche le aree espositive dedicate alle ultime novità presentate dagli sponsor. Clickmobility.it è stato presente, tra i soggetti cha hanno partecipato alla´importante vetrina, attraverso materiale informativo che è stato distribuito a tutti i presenti.
All´M2M INFOMOBILITY FORUM, svoltosi martedì 12 novembre al Lingotto di Torino, si è parlato di come il futuro delle automobili sia legato sempre più all´infomobilità grazie all´integrazione tra tecnologie di localizzazione, navigazione e comunicazione digitale wireless, via rete cellulare oppure Wi-Fi. L´evento, organizzato da Wireless e Centro Sviluppo in collaborazione con l´Istituto Superiore ´Mario Boella´, gestore della fase di avviodi TORINO WIRELESS, ha visto la partecipazione di Andrea Pininfarina, che ha aperto i lavori. Nel suo intervento è stata forte la volontà di ribadire che la creazione a Torino di un nuovo polo dell´ICT non è da intendersi in contrapposizione alla tradizione automobilistica, ma come una naturale evoluzione del settore, proprio grazie ai nuovi scenari dell´infomobilità.
Gli atti del convegno saranno disponibili dirizzo: www.m2m-infomobility.com
Creare a Torino un nuovo polo dell´ICT non significa rinnegare la grande tradizione della città come capitale dell´industria automobilistica, ma anzi continuare la strada intrapresa integrandola con l´informatica e la telematica. La soluzione che consente di coniugare tradizione e innovazione è data dall´infomobilità. Nelle parole di Andrea Pininfarina, che ha aperto i lavori dell´M2M Infomobility Forum 2002, il senso di un settore in grande espansione.
Non a caso, infatti, l´evento sull´infomobilità organizzato dalla rivista Wireless e da Centro Sviluppo si è svolto al Lingotto di Torino.
30 le aziende presenti tra sponsor e espositori, più di 750 i partecipanti.
È stato sempre Andrea Pininfarina a segnalare le nuove iniziative in Piemonte, e a descrivere come la nascita di Torino Wireless sia stata preceduta da valutazioni relative all´esistenza di condizioni tali perché si potesse creare a Torino un polo ICT.
I diversi interventi susseguitisi, poi, nel corso della sessione plenaria hanno coperto virtualmente tutta la filiera dell´infomobilità, comprendendo i service provider e i content provider. Sergio Cozzolino, Responsabile Marketing Ingegneria dell´Offerta, ha presentato le possibilità offerte da TIM sia in ambito business sia in ambito consumer. Il nascente mercato di prodotti e servizi wireless che sta trasformando gli automobilisti in ´infomobilisti´ è stato illustrato anche da Claudio Clausi, Sales & Marketing Director di Tele Atlas Italia, e da Roberto Gigotti, Senior Account Manager Italia e Spagna di Navigation Technologies. La sessione plenaria ha poi affrontato anche il tema delle automobili ´always on´, cioè delle potenzialità di comunicazione Internet-based presto disponibili su tutte le vetture, attraverso gli interventi da parte di Siemens Wireless Modules, Sony Ericsson e Wavecom.
CS – Wireless www.gowireless.it