Cosa è stato realizzato, quali sono i problemi e su quali progetti si sta lavorando in una intervista a cura di www.cittamobile.it Cittamobile: E´ stata predisposta la struttura di supporto
Cosa è stato realizzato, quali sono i problemi e su quali progetti si sta lavorando in una intervista a cura di www.cittamobile.it
Cittamobile: E´ stata predisposta la struttura di supporto e coordinamento dei responsabili della mobilità aziendale? E´ attiva e collabora? Quali risorse sono disponibili, sotto forma di personale e disponibilità di spesa?
Vizzi: E´ stato formato un gruppo trasversale (formalizzato) di 7 persone responsabili di settore (personale, informatica e logistica) che dedicano il 15% del loro tempo al tema del Mobility Management.
E´ attivo: si svolgono riunioni bimestrali ed è stato costituito un sottogruppo specifico per lo sviluppo delle attività del piano operativo annuale.
Il costo aziendale della gestione operativa è pari a 500 KEURO .
C: Quanto tempo è stato necessario per la presentazione del piano da parte dell´azienda, se è già stato presentato, per la successiva adozione formale da parte del comune e quale è il livello di attuazione del progetto?
V:Il piano del 2000 è stato redatto e approvato in tre mesi; per i successivi sono stati spesi due mesi.
Come è detto al punto precedente, il piano è seguito a livello aziendale ed è stato presentato al mobility manager di Area e al mobility manager della Provincia di Milano.
C: Di quale tipo e quali sono state le modalità organizzative delle attività di collaborazione nata tra mobility manager d´area e mobility manager d´azienda?
V:La collaborazione è attiva (da quattro mesi lo è meno) ma ancora non è strutturata.
C: E´ stato preparato e diffuso il questionario di valutazione della domanda di mobilità? Il questionario è stato inventato o scritto sulla traccia di quello diffuso da Epomm e da Enea?
V: Il questionario, redatto da Siemens dopo aver visto quelli istituzionali e quello diffuso da EPOMM ed aver elaborato l´obiettivo, viene erogato una volta all´anno verso il mese di dicembre. E´ la base per il piano operativo dell´anno successivo.
C: Attività concreta: quale interazione si è creata tra mobility managers d´area, azienda e aziende del TPL (es. abbonamenti scontati, agevolazioni fiscali…)? Quali risorse sono ad uopo disponibili.
V: Con i gestori del servizio (ATM/SITAM, Trenitalia, FNME) sono state stipulate le convenzioni degli abbonamenti annuali con gli sconti per le aziende; l´azienda sostiene i costi gestionali, anticipa il pagamento e effettua le trattenute mensili.
L´interazione è cordiale ed efficace; permette lo scambio e l´uso di competenze ma vi è molta strada da fare per migliorare il processo in termini di competitività, tempi e progetti mirati.