Roma e Terni si alleano per il Tpl: siglata intesa fra Trambus e Atc

Roma e Terni si alleano per il Tpl: siglata intesa fra Trambus e Atc

Collaborazione a tutto tondo dai servizi turistici alle gare Verso il mercato insieme. Trambus, gestore romano dei servizi di trasporto di autobus e tram, e Atc, principale azienda di trasporto

Collaborazione a tutto tondo dai servizi turistici alle gare

Verso il mercato insieme. Trambus, gestore romano dei servizi di trasporto di autobus e tram, e Atc, principale azienda di trasporto urbano ed extra-urbano di Terni, hanno stretto un accordo che porta diretti verso le gare.

Il protocollo d´intesa, sottoscritto lunedì 14 luglio, dà il via ad una nuova alleanza di peso nel settore del trasporto locale.

A rendere decisamente interessante il connubio sono le differenze espresse dalle due realtà: diversamente articolate per know-how, dimensioni, collocazione geografica, qualità e varietà delle aree di business.
´Ma proprio tali differenze – sostengono in azienda – rendono il confronto e la collaborazione tra le due società vantaggioso per l´ottimizzazione dei processi produttivi, attraverso lo scambio di reciproche esperienze´.

´L´accordo con Atc ? sottolinea l´amministratore delegato di Trambus, Filippo Allegra ? ha una grande valenza strategica. La vicinanza fra le nostre regioni e la  comunanza d´intenti fra le due aziende lo rende uno strumento utilissimo per affrontare con ancora maggiore grinta la sfida dei mercati liberalizzati´.

Una collaborazione sicuramente a tutto tondo dalla gestione dei servizi turistici alla preparazione in vista delle gare.
Le ´prove generali´ dell´intesa saranno sostenute proprio nel settore turistico,  visto il gran numero di collegamenti fra Roma e l´Umbria, ma l´accordo contempla collaborazioni in tutte le aree del settore. E quindi pianificazione, gestione e controllo del servizio,  processi manutentivi seguiti a ruota dalla logistica, dagli acquisti, dalla politica del personale e dal controllo di gestione.

Dalla lettura del primo punto dell´intesa risulta evidente  che le  aziende concordano di autorizzare i veicoli per i servizi turistici a parcheggiare, a costo zero, presso i depositi delle rispettive società. I mezzi avranno garantita l´assistenza tecnica necessaria e la piena collaborazione del personale di rimessa.  In questa prima fase lo svolgimento di tali attività comuni non comporterà né oneri aggiuntivi né benefici economici per l´una o l´altra parte.

Ultima, ma non per importanza, la volontà precisa di attivare la partecipazione a gare di appalto per la gestione di trasporto pubblico locale, in coerenza con i sistemi di alleanze già in essere.

Manuela Michelini – clickmobility.it

Left Menu Icon