La proposta arriva dalla Provincia, dal Coordinamento dei Comuni dell´area metropolitana Torino in ripresa d´anno punta alle targhe alterne. Dal 15 gennaio al 27 marzo, ogni mercoledì e giovedì dalle
La proposta arriva dalla Provincia, dal Coordinamento dei Comuni dell´area metropolitana
Torino in ripresa d´anno punta alle targhe alterne. Dal 15 gennaio al 27 marzo, ogni mercoledì e giovedì dalle ore 7.30 alle ore 19 gli autoveicoli circoleranno a targhe alterne (potranno circolare le dispari nei giorni dispari e le pari nei giorni pari) e proseguirà invece il divieto di circolazione in entrambe le giornate per tutti i mezzi non ecologici.
La decisione è stata presa giovedì 9 gennaio nel corso di una riunione, convocata dall´Assessore alle risorse atmosferiche della Provincia di Torino Elena Ferro, del tavolo di Coordinamento dei Comuni dell´area metropolitana, a cui hanno partecipato anche rappresentanti dell´Arpa, del Gruppo Trasporti Torinesi e del Sistema di controllo dei flussi veicolari 5T.
Durante l´incontro è stato fatto un bilancio del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli non ecologici nelle giornate dell´11, 12, 17 e 18 dicembre che ha coinvolto 19 comuni della Provincia di Torino (Alpignano, Beinasco, Borgaro, Carmagnola, Chieri, Chivasso, Collegno, Grugliasco, Ivrea, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pinerolo, Rivoli, Settimo, Torino, Venaria, Vinovo, Volpiano) ed ha visto una riduzione media del traffico del 8%.
´Il provvedimento era molto limitato, e dunque non ci aspettavamo una riduzione del traffico troppo significativa´ ha commentato l´Assessore Elena Ferro. Anche grazie alle condizioni meteorologiche particolarmente favorevoli, sono stati incoraggianti i valori del PM10, quasi dimezzato rispetto all´anno scorso nello stesso periodo e del Biossido di azoto, che si è mantenuto, tranne che per pochi sporadici superamenti, sotto la soglia limite: ´Ma condizioni meteo favorevoli non esonerano gli enti pubblici dalla responsabilità di prendere provvedimenti per limitare l´inquinamento atsmoferico, anche perché sappiamo che i mesi critici sono da gennaio a marzo´.
Il tavolo di Coordinamento dei Comuni dell´area metropolitana ha così accolto positivamente la proposta dell´Assessore all´ambiente del Comune di Torino, Dario Ortolano, di istituire dal prossimo mercoledì la circolazione a targhe alterne, abbinando il provvedimento al divieto di circolazione per i veicoli non ecologici. Il provvedimento non interesserà i Comuni, come Ivrea , Pinerolo e Vinovo, investiti da problematiche relative al traffico diverse rispetto a quelle dell´area metropolitana. Ciascun Comune definirà nella sua ordinanza le vie e le categorie dispensate dal divieto di circolazione, così come già avvenuto nelle scorse settimane, e le deroghe previste per i veicoli commerciali.
´E´ stata presa una decisione importante ha commentato l´Assessore Ferro perché la sua durata consente di organizzarsi e di organizzare interventi anche per quanto riguarda il servizio pubblico. Il Gruppo Trasporti Torinesi peraltro ha dichiarato la sua disponibilità a potenziare il servizio pubblico, e comunque già sappiamo dall´esperienza dello scorso anno che le targhe alterne portano un miglioramento del servizio pubblico del 25%, grazie alla maggiore scorrevolezza del traffico. Quanto ai veicoli commerciali, ancora per questa stagione potranno contare sulle deroghe, dal momento che si stanno chiudendo gli accordi con le categorie interessate, ma da settembre saranno coinvolti dagli stessi provvedimenti ´.
Manuela Michelini – clickmobility.it