Milano. Trasparenza nel settore del Tpl: nasce l´Organo di garanzia del trasporto pubblico

Milano. Trasparenza nel settore del Tpl: nasce l´Organo di garanzia del trasporto pubblico

Il nuovo strumento è stato approvato dal Consiglio regionale per garantire maggior trasparenza nella fase di svolgimento delle gare Nuove garanzie in vista della prossima fase di svolgimento delle gare

Il nuovo strumento è stato approvato dal Consiglio regionale per garantire maggior trasparenza nella fase di svolgimento delle gare

Nuove garanzie in vista della prossima fase di svolgimento delle gare per l´affidamento dei servizi di trasporto pubblico. Nasce l´Organo di garanzia del trasporto pubblico resosi necessario ed urgente al fine di assicurare la necessaria trasparenza tra tutti gli operatori del settore.

Le nuove norme che lo concretizzano sono quelle varate dal Consiglio regionale nella seduta del 6 marzo.
´L´Organo di garanzia …è un organismo collegiale che, in piena autonomia e indipendenza di giudizio e di valutazione, svolge funzioni di garanzia dei diritti degli utenti, dei principi di pluralità e di libera concorrenza tra i soggetti gestori del trasporto pubblico, nocnhè del rispetto della normativa comunitaria e del contenuto dei contratti di servizio stipulati a seguito di gara´ – si cita nell´articolo 1.

L´Organo in realtà persegue le finalità ad esso assegnate dall´articolo 15 della legge regionale 29 ottobre 1998 n. 22, meglio conosciuta come Riforma del trasporto pubblico locale in Lombardia.
A predominare sono cinque funzioni fondamentali:

  • svolge verifiche  volte a garantire i principi di pluralità e libera concorrenza tra i soggetti gestori del trasporto pubblico
  • svolge funzioni di tutela dell´utenza in ordine a quanto previsto nei contratti di servizio sotto il profilo quantitativo e qualitativo e tariffario, proponendo alla Regione e agli enti locali affidanti eventuali interventi sui gestori
  • verifica la corretta diffusione delle informazioni su servizi di trasporto pubblico
  • promuove l´adozione da parte dei gestori della Carta dei servizi di tpl
  • esprime pareri e formula osservazioni in merito alla qualità dei servizi e alla tutela dei consumatori
  • si relaziona direttamente con la Regione e con gli enti locali destinatari dei trasferimenti in materia di trasporto pubblico locale
  • verifica che le misure adottate dai gestori del trasporto pubblico assicurino eguale trattamento tra gli utenti, in particolare rafforzando la tutela dei disabili e degli anziani

Manuela Michelini – clickmobility.it

Left Menu Icon