Il nuovo tratto consentirà di alleggerire notevolmente il traffico Tre chilometri circa di lunghezza per un potenziale davvero notevole in fatto di alleggerimento del traffico, come spiega Mario Di Carlo,
Il nuovo tratto consentirà di alleggerire notevolmente il traffico
Tre chilometri circa di lunghezza per un potenziale davvero notevole in fatto di alleggerimento del traffico, come spiega Mario Di Carlo, assessore alla mobilità del Comune di Roma.
La nuova tratta della metro B nasce con una personalità interessante caratterizzata dal sì della giunta regionale all´accordo di programma con il Comune di Roma per il suo realizzo.
La giunta, presieduta da Francesco Storace, ha approvato, dopo i necessari approfondimenti la delibera riguardante la sottoscrizione dell´accordo per la realizzazione della diramazione piazza Bologna ? piazza Conca d´Oro della Metro B.
La procedura dell´accordo di programma è stata scelta con l´obiettivo di accelerare i tempi di costruzione dell´opera che ha requisiti di particolare urgenza e importanza non solo per gli abitanti dei quartieri interessati, ma per tutti i cittadini della capitale.
La realizzazione della nuova diramazione della Metropolitana linea B, che si chiamerà B1, è prevista nel programma degli interventi per Roma Capitale ? legge numero 396 del ´90 ? nell´ambito dell´adeguamento della dotazione dei servizi e delle infrastrutture per la mobilità urbana e metropolitana, ´anche attraverso il potenziamento del trasporto pubblico su ferro con sistemi integrati e in sede propria, sotterranea e di superficie´.
L´accordo di programma prevede la variazione della destinazione d´uso di Piano regolatore generale (Prg) di alcune aree sulle quali insisteranno gli interventi. In particolare riguardo alla localizzazione degli accessi alle stazioni Nomentana, Annibaliano e Gondar, oltre ad altre opere emergenti per la ventilazione.
Le conferenze dei servizi finalizzate alla sottoscrizione dell´accordo hanno espresso parere favorevole.
´Finalmente iniziamo a lavorare insieme alla Regione Lazio e per i cittadini romani´ – commenta l´assessore comunale alla Mobilità, Mario Di Carlo.
´Il via libera di oggi ci fa ben sperare per il futuro – afferma Di Carlo – e ci induce a pensare che la Regione voglia collaborare veramente con il Comune per cercare di migliorare la qualità della vita di migliaia di cittadini. Pur estendendosi per tre chilometri e ottocento metri, la diramazione del metrò B ci consentirà di alleggerire notevolmente il traffico nel quadrante nord est della capitale e di connettere zone ad alta intensità abitativa, come Prati Fiscali e il quartiere Africano, all´area centrale e meridionale della città´.
Manuela Michelini – clickmobility.it