Parte del progetto il realizzo di un sito web che informerà gli utenti della strada su tutto quanto interessa la viabilità provinciale Doppia convenzione sul piano della viabilità. L´amministrazione provinciale
Parte del progetto il realizzo di un sito web che informerà gli utenti della strada su tutto quanto interessa la viabilità provinciale
Doppia convenzione sul piano della viabilità. L´amministrazione provinciale sottoscrive con Arpat e Artel un protocollo d´intesa, punto d´avvio d´una serie di interventi volti al contenimento e all´abbattimento dell´inquinamento acustico e alla sicurezza su strada.
Nel presentare l´accordo il presidente della Provincia Vincenzo Ceccarelli parla di due ´due scelte coerenti ed in piena sintonia´ con il lavoro che la Provincia sta facendo in materia di sicurezza stradale.
La convenzione firmata dall´amministrazione provinciale e dall´Agenzia regionale per la protezione ambientale prevede una mappatura dell´impatto acustico sulle strade provinciali e gestite dalla Provincia finalizzata alla stesura di un piano di interventi di contenimento e abbattimento del rumore.
´L´obiettivo ? spiega il presidente Ceccarelli – è l´individuazione, nelle aree nelle quali si superino i limiti previsti dalla legge per l´inquinamento acustico, del contributo delle infrastrutture viarie al superamento di questi limiti. Questi dati consentiranno di presentare il piano di contenimento e abbattimento del rumore´.
L´Arpat, in base all´accordo sottoscritto, fornirà i dati già in suo possesso relativi alla viabilità regionale e provinciale e realizzerà ulteriori controlli nei punti di maggiore intensità di traffico sulla base dei dati forniti dalla Provincia.
´Si tratta di un lavoro scientifico all´avanguardia ? afferma il responsabile del servizio viabilità della Provincia Riccardo Buffoni ? che ci consentirà di valutare emissioni acustiche e conseguenti rischi per gli insediamenti esistenti. Stiamo già sperimentando, di concerto con l´Università di Pisa, la possibilità di utilizzare asfalti speciali fono assorbenti che rappresentano una delle possibili soluzioni all´inquinamento acustico assieme alle barriere antirumore, che però hanno un impatto ambientale notevole, ed alle varianti, soluzioni che stiamo progettando e realizzando in molti punti critici della nostra viabilità´.
L´altro importante accordo è stato invece sottoscritto con Artel e riguarda le banche dati e lo sviluppo dei servizi di informazione ai cittadini sulla viabilità.
´Grazie a questo accordo ? spiega ancora Ceccarelli – saranno catalogati e resi immediatamente disponibili i dati non solo caratteristiche delle strade, ma anche quelli sugli interventi di manutenzione, sulla segnaletica e sugli incidenti stradali. Sarà per questo realizzato un sito web che informerà gli utenti della strada su tutto quanto interessa la viabilità provinciale come ad esempio tratti pericolosi, percorsi alternativi, lavori in corso, tratti di interesse paesaggistico´.
L´investimento, realizzato tutto con fondi di bilancio della Provincia, è di 125.000 euro. Il sito internet sarà pronto entro la fine dell´anno mentre, per quanto riguarda l´Arpat, un´analisi completa dei dati raccolti sarà fatta a febbraio 2004. Il Presidente della Provincia ha anche approfittato dell´occasione per annunciare che è allo studio un servizio di informazione radiofonica in tempo reale sulla viabilità.
´Sarà una sorta di Isoradio su scala provinciale´, conclude Ceccarelli.
La presentazione degli accordi con Arpat ed Artel si è conclusa con l´intervento dell´Assessore alla viabilità Simone Pellegrini.
´Con queste scelte, che hanno una valenza politica forte, la Provincia di Arezzo precorre i tempi ed investe sulla sicurezza e sulla qualità della vita´.
Man. Mich. – clickmobility.it