Parametro di riferimento la media annua ´trascinata´ Dalla media giornaliera alla media annua ´trascinata´: la lotta all´inquinamento atmosferico da benzene si combatte grazie a nuovi parametri.La valutazione dell´inquinamento riparte da
Parametro di riferimento la media annua ´trascinata´
Dalla media giornaliera alla media annua ´trascinata´: la lotta all´inquinamento atmosferico da benzene si combatte grazie a nuovi parametri.
La valutazione dell´inquinamento riparte da un nuovo sistema di rilevazioni, a deciderlo è la giunta regionale, presieduta da Francesco Storace, che ha approvato all´unanimità la proposta dell´assessore all´Ambiente, Vincenzo Maria Saraceni.
In sostanza, finora era la media giornaliera delle emissioni di benzene il parametro di riferimento per l´adozione di misure restrittive. Da oggi, invece, i provvedimenti restrittivi della circolazione saranno assunti dai Comuni quando la ´media annua trascinata´* calcolata giornalmente nelle singole stazioni indica una tendenza all´aumento. In ogni caso la media annua ´trascinata´ di ogni singola stazione non deve superare il limite fissato dalla legge (10 microgrammi per metro cubo).
´La nuova deliberazione tiene conto sia delle indicazioni espresse dal Comune di Roma, che ha chiesto di riferirsi alla media annua per il controllo dell´inquinamento da benzene, sia del parere dell´Istituto Superiore di Sanità, da me interpellato, circa la pericolosità dei valori massimi riscontrati nelle medie giornaliere – spiega l´assessore Saraceni -. Proprio l´Istituto Superiore di Sanità ha suggerito di far riferimento alla media annua trascinata. Con questa soluzione si tutela la salute dei cittadini, ma nel contempo si possono ridurre almeno in parte i disagi per i cittadini dovuti alla restrizione del traffico´.
Per quanto riguarda il biossido di azoto, la delibera specifica che bisogna prendere come riferimento per l´adozione di provvedimenti restrittivi la media oraria, aumentata del margine di tolleranza, che è pari per il 2004 a 260 microgrammi per metro cubo.
Pertanto, i sindaci dovranno assumere provvedimenti programmati, come il blocco della circolazione, soltanto se nel corso dell´anno sia stato superato 18 volte il limite della media oraria, aumentato del margine di tolleranza (260 microgrammi per metro cubo).
Infine, per quanto attiene all´ente di riferimento delle valutazioni delle condizioni meteo, questo è stato indicato nell´Aeronautica militare italiana.
*Esempio di media annua trascinata. A titolo di esempio la media annua trascinata del 27 febbraio 2004 è uguale al valore medio calcolato tra il 26 febbraio 2003 e il 27 febbraio 2004. Quella del 28 febbraio 2004 è calcolata considerando il periodo dal 27 febbraio 2003 al 28 febbraio 2004.
Man. Mich. – clickmobility.it
(01-03-2004)