Le quote inoptate dal Comune vengono rilevate dalla Regione Lazio Cotral: soci che vanno, soci che vengono. Chiusa con pieno successo l´operazione di ricapitalizzazione della Cotral Spa (Compagnia Trasporti Laziali)
Le quote inoptate dal Comune vengono rilevate dalla Regione Lazio
Cotral: soci che vanno, soci che vengono. Chiusa con pieno successo l´operazione di ricapitalizzazione della Cotral Spa (Compagnia Trasporti Laziali) avviata con l´assemblea straordinaria degli azionisti del primo dicembre scorso.
Nella seduta di venerdì 27 infatti, il consiglio di amministrazione ha verificato l´avvenuto versamento da parte dell´ azionista Regione Lazio corrispondente alle quote di capitale rimaste inoptate da parte del Comune di Roma – che non ha esercitato il diritto di opzione per la sua quota pari a ? 2.662.857,10 – e, conseguentemente, preso atto della definitiva chiusura dell´intera operazione.
Come previsto dai vertici dell´azienda, dunque, si è proceduto all´ integrale sottoscrizione di 166.730.000 nuove azioni corrispondenti ad un versamento di ? 16.673.000,00.
I versamenti complessivamente effettuati dagli Azionisti in proporzione alle quote di competenza sono quelli di seguito riportati:
- Regione Lazio ? 11.567.800,60
- Provincia di Roma ? 4.978.556,10
- Provincia di Viterbo ? 84.800,80
- Provincia di Rieti ? 41.842,50.
L´operazione ha riassestato la situazione finanziaria della Compagnia Trasporti Laziali infatti, grazie al nuovo ingresso, sono state coperte le perdite maturate al 30 settembre 2003.
Il nuovo capitale sociale della società ammonta a ? 6.900.000,00 ed è così ripartito:
- Regione Lazio 69,3804%;
- Provincia di Roma 29,8600%;
- Provincia di Viterbo 0,5086%;
- Provincia di Rieti 0,2510%.
Soddisfazione è stata espressa dall´assessore ai Trasporti e Lavori Pubblici della Regione Lazio, Giulio Gargano, per il quale ´l´avvenuta ricapitalizzazione di Cotral segna un punto fondamentale per il rilancio del progetto di ammodernamento dell´intera rete del trasporto pubblico extraurbano. Ci dispiace che il Comune di Roma, alla fine, non abbia condiviso il percorso verso quel progetto per il miglioramento del servizio a favore di lavoratori, pendolari e studenti ormai intrapreso e sul quale ? riguardo al piano industriale e le governance – avevano trovato intese utili e proficue. Noi siamo convinti che la strada sia giusta. E contiamo, in tempi brevi, di concludere sia il rinnovo della flotta, sia il varo defintivo di una rete moderma, aderente alle necessità di spostamento rapido e sicuro dei cittadini del Lazio che si affidano al trasporto pubblico».
Soddisfatto anche il presidente dell´azienda, Pierluigi Fioretti ´La ricapitalizzazione – sottolinea – era un obbiettivo primario, un vero e proprio segnale di svolta dal quale ripartire per far ´muovere´ la Cotral con i tempi giusti dettati dall´Europa e dalle esigenze degli utenti. L´arrivo di 500 nuovi autobus, che entreranno in esercizio a scaglioni a partire dal prossimo mese, è soltanto la prima buona notizia per i nostri passeggeri. Da oggi Cotral, grazie alla Regione Lazio e agli altri azionisti, può competere ai più alti livelli nella fornitura di un servizio pubblico essenziale´.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(01-03-2004)