I corsi nascono per aderire al bando regionale ´Sistema della mobilità in Campania´ La Provincia promuove l´attività formativa nei trasporti, proiettando il personale verso l´intermodalità.´Il settore dei trasporti negli ultimi
I corsi nascono per aderire al bando regionale ´Sistema della mobilità in Campania´
La Provincia promuove l´attività formativa nei trasporti, proiettando il personale verso l´intermodalità.
´Il settore dei trasporti negli ultimi anni ha registrato notevoli progressi, delle evoluzioni che hanno inaugurato un nuovo modo di intendere la mobilità – spiega il presidente della Provincia, Riccardo Ventre -. Adesso tocca a noi amministratori pubblici compiere dei passi in avanti di egual misura, educando il personale alla intermodalità, impegnando risorse e promuovendo progetti finalizzati a garantire ai dipendenti la preparazione necessaria per lavorare in questo importante e strategico ambito della vita sociale´.
I corsi, riservati agli operatori del settore, nascono con l´intento di aderire al bando regionale ´Sistema della mobilità in Campania´.
Le attività formative riguardano due precisi profili professionali: addetto alla logistica nei sistemi intermodali ed esperto nella gestione della sicurezza e qualità dei servizi di trasporto.
Nel primo caso, l´aggiornamento professionale e tecnico è rivolto a quei soggetti in condizione di disoccupazione per i quali è necessario un intervento di riqualificazione per l´inserimento o il reinserimento lavorativo.
Il secondo corso, invece, si caratterizza come alta formazione e risulta collegato ai fabbisogni del mercato. Lo scopo è rispondere all´esigenza di professionalizzazione che proviene da vari segmenti del settore.
Continua intanto l´interessamento del presidente della Provincia Riccardo Ventre per quella che può essere definita la nuova frontiera della mobilità in Terra di Lavoro, la metropolitana della conurbazione casertana.
Ventre la settimana scorsa ha riunito intorno ad un tavolo tutti i soggetti impegnati nella realizzazione del metrò, affidando all´assessore provinciale ai Trasporti, Mario Assirelli, il compito di coordinarne i lavori e individuare a breve una soluzione che porti ad un unico studio di fattibilità, da completare entro il prossimo mese di luglio.
´Ho chiesto alla Regione ? dichiara il presidente della Provincia ? di darci una tempistica non burocratica per evitare lungaggini e pericolose perdite di tempo. Stiamo per rendere alla comunità casertana un servizio di notevole qualità, che rientra a pieno titolo nel processo di modernizzazione dei trasporti in Terra di Lavoro, alimentato dall´Ente che ho l´onore di presiedere sfruttando tutte le opportunità concesse dalla legge, dai finanziamenti statali ai fondi europei. Nella fattispecie, disporremo di 25 milioni di euro provenienti dal Por (il Programma operativo regionale che ripartisce sul territorio le risorse assegnate alla Campania da Bruxelles)´.
Man. Mich. – clickmobility.it
(01-06-2004)