Catanzaro. Modifiche alla legge regionale sul Tpl: si avvia la discussione in Ia Commissione regionale

Catanzaro. Modifiche alla legge regionale sul Tpl: si avvia la discussione in Ia Commissione regionale

Il Progetto di legge n. 482 adegua la normativa al ´nuovo´ quadro normativo nazionale in materia di trasporto pubblico locale Si è aperto in Ia Commissione regionale l´iter legislativo per

Il Progetto di legge n. 482 adegua la normativa al ´nuovo´ quadro normativo nazionale in materia di trasporto pubblico locale

Si è aperto in Ia Commissione regionale l´iter legislativo per la revisione della legge regionale 7 agosto 1999, n. 23, recante ´norme per il trasporto pubblico locale´.

Le nuove disposizioni, che apportano modifiche ed integrazioni alla L.R. n. 23/1999, adeguano la stessa legge regionale al ´nuovo´ quadro normativo nazionale in materia di TPL (conseguente, essenzialmente, all´emanazione del D. Lgs: 20 settembre 1999, n. 400, e della legge 1 agosto 2002, n. 166), limitando le modifiche a pochi ma essenziali punti, mantenendo così l´impianto complessivo della normativa regionale vigente.

Sette le linee guida a cui si ispira il progetto di legge 482
a) Il definitivo superamento, a decorrere dall´anno 2004, del regime concessorio in materia di TPL, in adeguamento formale a quanto già realizzato nelle altre regioni d´Italia;
b) La previsione di un periodo transitorio (2004/2005) di affidamento degli attuali servizi di TPL alle stesse aziende che già li esercitano al 31.12.2003, mediante la stipula di appositi contratti di servizio;
c) La determinazione di un corrispettivo certo nei contratti di servizio;
d) L´eliminazione di tutte le residue gestioni in affidamento diretto entro il 2005, con l´obbligatorietà della messa a gara di tutti i servizi di TPL a cura di ciascun ente competente (comuni, per i servizi di linea urbani; province, per i servizi di linea extraurbani; regione, per i servizi ferroviari);
e) La previsione di nuovi termini per l´approvazione di importanti provvedimenti e strumenti stabiliti dalla L.R. n. 23/1999, non ancora attuati (livello dei servizi minimi, Programma Triennale dei Servizi, Piani di bacino e Programmi Triennali Provinciali);
L´adeguamento della composizione del Comitato della Mobilità;
g) L´obbligo di trasformazione, non oltre il 31.12.2004, in società o cooperative di capitale delle Associazioni Temporanee di Imprese (A.T.I.) costituitesi in esecuzione dell´Atto di indirizzo in materia di razionalizzazione del TPL, previsto dalla stessa L.R. n. 23/1999, per favorire la nascita di un nuovo sistema di aziende efficienti in grado di accedere al mercato, secondo i meccanismi propri della concorrenza, in vista dell´affidamento dei servizi di TPL esclusivamente attraverso l´espletamento di procedure concorsuali a decorrere dall´ 1 gennaio 2006;
h) La reintroduzione del diritto di libera circolazione sull´intera rete regionale urbana ed extraurbana per i non vedenti con cecità assoluta e per gli invalidi di qualsivoglia categoria con totale e permanente inabilità lavorativa (100%) aventi diritto all´accompagnamento.
Lo schema di disegno di legge procede dalla necessità – palesatasi indifferibile stante il mancato esercizio, da parte della Regione Calabria, della facoltà di prorogare per un biennio «il periodo transitorio di affidamento della gestione dei servizi, fissato al 31.12.2003 dal comma 3-bis dell´art. 18 del D. Lgs. N. 422/1997 e successive modificazioni» previsto dall´art. 11, comma 3, della legge 1 agosto 2002, n. 166 – di pervenire in tempi ristretti ad una modifica della legge regionale n. 23/1999, almeno per quegli aspetti più direttamente incidenti sull´attuazione della riforma del TPL, concernenti il definitivo superamento del regime concessorio 4ecorrere dall´anno 2004 e la previsione di adeguati termini per l´approvazione di tutti quegli stru enti necessari per consentire l´affidamento di tutti i servizi di TPL attraverso l´espletamento di dedure di gara da parte della Regione e delle Province, a seconda delle rispettive competenze, a decorrere dall´1 gennaio 2006.

Relazione completa

Manuela Michelini ? clickmobility.it
(22-01-2004)

Left Menu Icon