´Refertata´ la gestione 2001-2003 Ci sono ancora aspetti critici nella gestione del trasporto pubblico locale umbro ma la Regione ha compiuto interessanti passi avanti.A sottolinearlo è la Sezione regionale di
´Refertata´ la gestione 2001-2003
Ci sono ancora aspetti critici nella gestione del trasporto pubblico locale umbro ma la Regione ha compiuto interessanti passi avanti.
A sottolinearlo è la Sezione regionale di controllo per l´Umbria della Corte dei Conti che, con il referto della gestione 2001-2003, ha messo a segno un altro tassello dell´indagine sulla gestione del trasporto pubblico locale, la cui prima fase è stata portata a termine lo scorso anno.
L´attenzione sul settore è giustificata, secondo la Corte, dall´opportunità di seguire l´andamento del processo evolutivo innescato dalla vigente legislazione statale e regionale di riforma, la quale punta a rimuovere le cause delle disfunzioni che affliggono il trasporto pubblico locale (carenze nella pianificazione, nella rilevazione dell´effettivo fabbisogno e del gradimento delle prestazioni da parte degli utenti e nel controllo su qualità, quantità e costi dell´offerta).
´Tali carenze´ ? a giudizio della Sezione ? ´sono state alimentate dalle caratteristiche dei rapporti tra enti committenti ed aziende gerenti, improntati allo scarso dinamismo proprio della logica concessoria, e da un meccanismo di finanziamento degli oneri per i servizi basato sul ripiano a piè di lista da parte dello Stato, soggetto terzo rispetto a tali rapporti, dei disavanzi di esercizio stimati e quantificati dalle stesse aziende. Ciò ha favorito la deresponsabilizzazione dei protagonisti della politica del trasporto locale rispetto ad obiettivi di ottimizzazione nella allocazione delle risorse e di efficientamento delle gestioni, generando una espansione incontrollata della spesa?´.
In questo quadro, la Regione Umbria, benché permangano vari aspetti critici, ´ha saputo dare impulso ad una serie di iniziative di attuazione della riforma in preparazione delle prossime gare per l´affidamento dei servizi, collocandosi fra le regioni italiane più attive in ordine al recepimento delle istanze emergenti in materia di trasporto locale´.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(23-01-2004)