Il sistema realizzato da Trambus EngineeringEntro la fine del 2005 approderà sull´intera flotta Atac Quando passa l´autobus la palina risponde. Partirà in estate la sperimentazione romana della ´palina intelligente´.Si parte
Il sistema realizzato da Trambus Engineering
Entro la fine del 2005 approderà sull´intera flotta Atac
Quando passa l´autobus la palina risponde. Partirà in estate la sperimentazione romana della ´palina intelligente´.
Si parte con cinquanta supporti sistemati lungo quattro linee bus in quattro diverse zone di Roma.
Grazie all´AVM, sistema di controllo satellitare dei mezzi pubblici, sulle paline, collocate al posto delle tradizionali targhe alla fermata, si potranno leggere i minuti di attesa per il primo autobus in arrivo, ma anche altri dettagli quali la distanza e le variazioni del percorso e le coincidenze.
La sperimentazione sarà una realtà sulle linee 022 (Prima Porta-via di Grottarossa), 042 (Cerquete-San Vittorino) 60 Express (largo Pugliese-piazzale dei Partigiani) e 703 (piazzale dell´Agricoltura-via Strampelli) ed entro il 2005 approderà sull´intera flotta Atac.
In pratica, un campione dei quadranti nord, sud, est e ovest della città. Le paline verranno installate alle fermate più frequentate. Il funzionamento del sistema è concettualmente semplice: la sala operativa Trambus riceve dal segnale satellitare la posizione in tempo reale delle singole vetture; vengono quindi calcolati i tempi di percorrenza e il dato passa alle targhe elettroniche alla fermata. Si possono così comunicare all´utenza i tempi di attesa anche per le corse successive e le eventuali variazioni del servizio.
Con la presentazione del ´prototipo´ della palina intelligente, parte la sperimentazione dell´Avm, il sistema dicontrollo satellitare della flotta dei bus, messo a punto da Atac spa e dalla Trambus spa, con il Patrocinio del sindaco di Roma. I partner tecnologici per la realizzazione dell´Avm sono Tim, Elsag e Trambus Engineering. Quest´ultima ha realizzato anche la palina, che ha passato l´esame della Sopraintendenza.
Dopo una prima fase, decisamente sperimentale, le nuove paline andranno progressivamente a sostituire le vecchie targhe lungo le principali linee di bus e tram.
Sarà un´estate di vera sperimentazione, a testimoniarlo anche l´avvio del sistema sms, in un primo momento riservato ai clienti Tim e poi esteso agli altri operatori di telefonia. Per entrare nel merito del servizio in pratica, inviando un messaggio dal cellulare, l´utente potrà richiedere i tempi di arrivo del mezzo ricevendo come contropartita informazioni su ritardi, manifestazioni o altri problemi del servizio.
´Siamo di fronte ad una svolta epocale per il servizio di trasporto pubblico della città di Roma – spiega il presidente di Atac Spa, Mauro Calamante -. L´Avm infatti sarà ´l´occhio´ che controllerà l´intera flotta di bus della Capitale e sarà il database che consentirà l´attivazione delle nuove modalità di avviso all´utenza. È proprio grazie al sistema satellitare che ora siamo in grado di avviare la sperimentazione delle paline intelligenti e del servizio di messaggistica Sms, capaci di offrire numerosi vantaggi alle aziende di trasporto e ai passeggeri. Le aziende potranno ottimizzare al meglio la pianificazione di orari, frequenze e percorsi dei bus, i viaggiatori ridurre al minimo i tempi di attesa alle fermate.
Man. Mich. – clickmobility.it
(27-01-2004)