Uno spostamento del traffico privato verso il trasporto pubblico può avere effetti positivi sul contenimento degli ossidi di azoto – sottolinea l´assessore Saraceni La capitale sotto la lente dell´assesorato all´Ambiente.
Uno spostamento del traffico privato verso il trasporto pubblico può avere effetti positivi sul contenimento degli ossidi di azoto – sottolinea l´assessore Saraceni
La capitale sotto la lente dell´assesorato all´Ambiente. La Regione mette in luce i dati sulle fonti delle polveri sottil.
´I dati evidenziano che le polveri sottili sono generate in maggior misura dal traffico commerciale e dai ciclomotori – spiega Vincenzo Saraceni, assessore all´Ambiente della Regione Lazio -. E´ ovvio che le iniziative mirate al contenimento delle polveri sottili ne dovranno tenere conto´.
´Per quanto riguarda la presenza di ossidi di azoto, invece, la causa principale è rappresentata dalle autovetture private. Uno spostamento del traffico privato verso il trasporto pubblico, con mezzi ecologici, può, quindi, avere effetti positivi sul contenimento degli ossidi di azoto´.
CO
Nox
COVNM
PM10
Categoria
T/anno
t/anno
t/anno
t/anno
Autovetture
68.774
3.914
6.707
61
Motocicli
14007
64
5143
—
Ciclomotori
—
—
—
191
Commerciali
8938
2613
1688
380
TOTALE
91.746
6.591
13.538
632
Autobus urbani
370
1173
171
50
Legenda: CO ossido di carbonio; NOx ossidi di azoto; COVNMcomposti organici volatili non metanici; PM10 Polveri sottili
Per combattere l´inquinamento la giunta comunale ha nel frattempo confermato il ´mercoledì ecologico´.
A partire proprio da domani, mercoledì 28, e per 10 settimane nella capitale si sperimenterà l´applicazione delle targhe alterne dalle 15.00 alle 19.00 per limitare la circolazione delle vetture all´interno della fascia verde.
Una scelta assunta per contenere l´emissione delle polveri sottili, diretta produzione dei gas di scarico.
Man. Mich. – clickmobility.it
(27-01-2004)