Tpl: confermato lo sciopero nazionale di 24 ore. Domani gli autoferrotranvieri incrociano le braccia nel rispetto della legge

Tpl: confermato lo sciopero nazionale di 24 ore. Domani gli autoferrotranvieri incrociano le braccia nel rispetto della legge

L´agitazione non interessa MilanoAltre revoche a Catanzaro, Brindisi e Napoli Confermato per domani lo sciopero di 24 ore degli autoferrotranvieri.Lo stop, voluto dai sindacati di base ´contro l´accordo nazionale bidone

L´agitazione non interessa Milano
Altre revoche a Catanzaro, Brindisi e Napoli

Confermato per domani lo sciopero di 24 ore degli autoferrotranvieri.
Lo stop, voluto dai sindacati di base ´contro l´accordo nazionale bidone sottoscritto dai sindacati confederali, Ugl e Cisal il 20 dicembre´, caratterizzerà la giornata di domani in perfetta linea con le norme imposte dalla legge sugli scioperi, quindi nel pieno rispetto delle fasce di servizio  garantite.
Ogni città garantirà il servizio rispettando orari diversi.

Lo sciopero non interesserà alcune città quali Milano, Catanzaro, Brindisi e Napoli.
Dopo aver accolto l´invito della Commissione di garanzia a differire lo sciopero nazionale del trasporto locale del 30 gennaio a Milano, il Coordinamento nazionale dei sindacati di base ha comunicato che, conformemente a quanto richiesto dal Garante, l´agitazione non interesserà il bacino di utenza delle società di trasporto pubblico per le quali erano stati proclamati in precedenza scioperi nei giorni immediatamente precedenti o successivi al 30 gennaio.
Doman di conseguenza, non sciopereranno i dipendenti della Lirosi Autoservizi S.r.l di Gioia Tauro, quelli delle Ferrovie della Calabria di Catanzaro, quelli della Circumvesuviana di Napoli, della Stp di Brindisi e della Schiaffini Travel di Roma Fiumicino.

La difficile trattativa sul fronte dell´accordo ha visto, proprio i giorni scorsi, un´improvvisa apertura del ministro Maroni al ´fenomeno del sindacalismo di base´ lasciando però al Parlamento il compito di capire e approfondire quel che è successo sino ad ora.

Il servizio, domani, sarà garantito con orari diversi.
Qualche esempio…
A Torino il GTT garantirà il servizio urbano e suburbano della città dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 12.00 alle 15.00, mentre le autolinee extraurbane viaggeranno dall´inizio del servizio alle 8.00  e dalle 14.30 alle 17.30.
A Bari l´AMTAB comunica che  sarà garantito il servizio completo solo nelle fasce orarie dalle 05.30 alle 08.30 e dalle 12.30 alle 15.30.
A Bologna  lo sciopero per il personale viaggiante si svolgerà dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio.
A Vicenza il servizio è garantito nelle fasce orarie dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.00 alle 15.00  Il prefetto di Vicenza Angelo Tranfaglia ha infatti disposto per le fasce di garanzia la precettazione del personale dell´Aim, l´azienda di trasporto locale.
Potenza articola così la giornata di sciopero: per il personale viaggiante: dalle ore 10.30 alle ore 14.30 e dalle 16.30 alle 20.30- per il personale addetto alle scale mobili e ascensori: dalle ore 10.45 alle ore 14.45 e dalle ore 18.15 alle 22.15.
A Roma i lavoratori dei mezzi pubblici si asterranno dal lavoro dalle 8.30 alle 17.00 e dalle 20.00 fino alla fine del servizio, che sarà invece regolare nelle ore intermedie.
Servizio attivo nelle fasce  6.00-9.00 e 17.30-20.30 per Amt di Genova che garantisce mobilità  tra le 5.30 e le 9.30 e tra le 17.00 e le 21.00

Per domani anche il comune di Padova, come quello di Venezia, ha deciso di revocare il blocco della circolazione per i veicoli non catalitici

Oggi, intanto, si avviano le prime fasi del referendum, indetto dalla Cgil fra i propri iscritti, sull´accordo siglato il 20 dicembre scorso fra i sindacati confederali ed il Governo in relazione all´adeguamento  del secondo biennio economico del contratto nazionale degli autoferrotramvieri.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(29-01-2004)

Left Menu Icon