Direttiva a cui le aziende dovranno attenersi in ´attuazione dell´art. 70 della l.r. 20 del 3 dicembre 2003´.´Inoltre, entro 180 giorni dalla data di pubblicazione della legge citata, le aziende
Direttiva a cui le aziende dovranno attenersi in ´attuazione dell´art. 70 della l.r. 20 del 3 dicembre 2003´.
´Inoltre, entro 180 giorni dalla data di pubblicazione della legge citata, le aziende concessionarie di autolinee dovranno adottare il piano per la certificazione di qualità secondo le norme ISO´
La Regione Sicilia ha emanato la direttiva ufficiale per la redazione della ´Carta dei Servizi´ nel settore del trasporto pubblico.
La direttiva fissa i principi cui ci si devono attenere le aziende del Tpl nella predisposizione della ´Carta dei Servizi´.
´Il suo scopo – si legge nella direttiva stessa – è quello di migliorare sia la qualità del servizio che il rapporto con gli utenti attraverso specifici indicatori (affidabilità, puntualità, sicurezza, etc.) e stabilendo per ognuno di essi gli standard di qualità e di quantità (livelli di servizio promesso); gli standard, formulati secondo le direttive in vigore, saranno aggiornati periodicamente per adeguarli alle esigenze dei servizi e quindi sottoposti a continui monitoraggi´
La Carta dovrà pertanto definire precisi impegni volti a migliorare il rapporto tra gestore ed utente in materia di:
* identificabilità, presentabilità, comportamenti, modi e linguaggio del personale;
* procedure di dialogo tra utenti e gestore;
* procedura e casistica per i rimborsi, ove previsti;
* copertura assicurativa per danni alle persone ed alle cose.
La Carta dei Servizi rappresenta quindi per il gestore un importantissimo strumento per il miglioramento della qualità del servizio offerto e, per l´utente, uno strumento per controllare l´effettiva attuazione degli impegni assunti dal Gestore.
Direttiva per la redazione della Carta dei Servizi nel settore del trasporto pubblico
Man. Mich. – clickmobility.it
(30-01-2004)