Roma. Vertenza autoferrotranvieri: raggiunto nella serata di ieri l´accordo fra aziende e sindacati

Roma. Vertenza autoferrotranvieri: raggiunto nella serata di ieri l´accordo fra aziende e sindacati

L´intesa è stata siglata dalle segretarie regionali del Lazio dei sindacati  Cgil, Cisl, Uil, Faisa Cisal e Ugl e le aziende del Tpl romano Atac, MetRo e Trambus Porta la

L´intesa è stata siglata dalle segretarie regionali del Lazio dei sindacati  Cgil, Cisl, Uil, Faisa Cisal e Ugl e le aziende del Tpl romano Atac, MetRo e Trambus

Porta la firma delle segreterie regionali di Cgil, Cisl, Uil, Faisa Cisal e Ugl e delle tre aziende romane, Atac, Met.Ro. e Trambus, l´accordo siglato nella serata di ieri per il trasporto pubblico locale.
Accordo che vede la netta soddisfazione delle parti ´andando a chiudere una difficile fase delle relazioni  industriali nel settore e consente di riprendere il percorso di efficientamento del sistema del trasporto pubblico romano – sottolineano in una dichiarazione congiunta i presidenti di Atac, MetRo e Trambus, Calamante, Marinetti e Morese -´.
Un´intesa che, spiegano ancora i vertici delle aziende,  ´è stata favorita dalla decisione del sindaco di Roma di dare mandato alle aziende di ricercare le migliori condizioni idonee a coniugare le aspettative dei lavoratori con gli interessi generali della città. Il senso di responsabilità di aziende e sindacati ha consentito di dare risposte positive anche alle aspettative dei giovani autoferrotramvieri´.

Un risultato positivo anche per la parte sindacale ´un ulteriore risultato per l´impegno di queste OO.SS. rispetto alle giuste aspettative degli Autoferrotranvieri – sottolineano le segreterie regionali di Roma e Lazio del settore autoferrotranvieri di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti -.
Siamo convinti che anche questo accordo, sconfessi (anche alla luce dei dati dello sciopero dei sindacati di base) coloro che in questi difficili momenti per la nostra categoria, stanno inseguendo utopie che non portano nessun beneficio al mondo del lavoro dei trasporti´

Tale accordo prevede:

  • l´erogazione di 306 ? entro il 31 marzo
  • apre immediatamente la trattativa per il premio di risultato 2004
  • inoltre dal 01/01/2005 prevede una cifra mensile strutturale, aggiuntiva  parametrata per tutti i lavorator
  • ed inoltre contiene un primo riconoscimento economico aggiuntivo ai giovani assunti.

´L´accordo interaziendale siglato ieri chiude una fase difficile del trasporto pubblico romano e un lungo negoziato aziendale che non interferisce, e non avrebbe potuto farlo, con l´accordo raggiunto in sede nazionale – sottolinea, Filippo Allegra Amministratore delegato  di Trambus -.
Le risorse messe a disposizione dalla Regione, peraltro insufficienti, sono state impegnate per la conclusione della vertenza aziendale. Il senso di responsabilità delle aziende e della organizzazioni sindacali ha consentito di dare seguito all´appello del sindaco per definire la vertenza, ricercando nell´ulteriore efficientamento e nel recupero di produttività le risorse mancati per chiudere l´accordo.
Si tratta di 306 euro anticipati una tantum e collegati ad un progetto di recupero di produttività che, a risultato raggiunto, saranno inseriti permanentemente in busta paga da gennaio 2005.
Le parti hanno anche deciso di favorire i giovani assunti, che riceveranno 34 euro medi mensili a fronte dei 20 degli assunti più anziani´.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(30-01-2004)

Left Menu Icon