Trento. Consumi bassissimi, inquinamento limitato: la prima auto a motore ibrido arriva in dotazione al servizio energia della Provincia

Trento. Consumi bassissimi, inquinamento limitato: la prima auto a motore ibrido arriva in dotazione al servizio energia della Provincia

Il primo esemplare della Toyota Prius preso in carico dall´assessore provinciale all´Energia Ottorino Bressanini Due motori distinti: uno a benzina e uno elettrico, capaci di lavorare in assoluta sinergia sotto

Il primo esemplare della Toyota Prius preso in carico dall´assessore provinciale all´Energia Ottorino Bressanini

Due motori distinti: uno a benzina e uno elettrico, capaci di lavorare in assoluta sinergia sotto la regia di un computer che sceglie istante per istante le condizioni migliori di funzionamento. Così si presenta il primo esemplare dell´auto a motore ibrido, Toyota Prius, consegnata i giorni scorsi all´assessore provinciale all´Energia Ottorino Bressanini.
In dotazione al ´Servizio Energia´ della Provincia per spostamenti d´ufficio la vettura presenta caratteristiche estremamente interessanti dal punto di vista dei consumi energetici e dell´inquinamento prodotto.
La vettura infatti è la prima ad essere prodotta e commercializzata su larga scala, tanto da essere arrivata alla sua seconda versione, sfruttando il principio della cosiddetta ´trazione ibrida´, che prevede la presenza sulla macchina di due tipi di motore, uno a benzina e uno elettrico, che lavorano in assoluta sinergia sotto la regia di un computer che sceglie istante per istante le condizioni migliori di funzionamento.

Entrando  nel merito delle caratteristiche la vettura presenta consumi di carburante estremamente bassi ? è accreditata di 23,2 km/l nel ciclo combinato ? uniti all´azzeramento del particolato emesso e al primato ? solo 104 grammi per chilometro di CO2 ? in materia di emissione di anidride carbonica.

´Questa iniziativa ? ha precisato l´assessore Bressanini, ? corrisponde a precise indicazioni della Giunta provinciale. Da tempo infatti l´Amministrazione è impegnata in numerose azioni per ridurre i consumi energetici e l´inquinamento atmosferico. Oltre ai noti interventi per favorire la coibentazioni degli edifici, la diffusione di caldaie ad altissima efficienza, di collettori solari, di impianti a biomassa, negli ultimi tempi l´attenzione ci si è soffermati sulla necessità di migliorare le caratteristiche del parco veicoli circolante, stimolando l´acquisto di veicoli a basso consumo di combustibili e a basse emissioni di inquinanti´.

L´iniziativa rientra appieno fra i punti del nuovo piano energetico-ambientale. Documento che ha dato il via ad un primo pacchetto progettuale dove spicca il piano per incrementare il numero di distributori di metano.
L´amministrazione ha inoltre predisposto un disegno di legge, prossimamente all´ esame del Consiglio provinciale, che prevede la concessione di contributi per l´acquisto di veicoli a basso consumo e a basso impatto ambientale.
Nel frattempo, la Giunta ha dato disposizione alle proprie strutture di valutare la possibilità di orientare il rinnovo del parco macchine verso un tale tipo di mezzi. ´E il primo ad adeguarsi a queste raccomandazioni ? ha sottolineato l´assessore Bressanini, ? non poteva che essere il Servizio Energia´ che, dopo un attento esame dei modelli esistenti sul mercato, ha scelto di acquistare il modello di vettura proposto dalla Toyota, che presenta le migliori caratteristiche dal punto di vista dei consumi e dell´inquinamento, tanto da risultare al primo posto della speciale classifica delle autovetture meno inquinanti redatta dal Ministero dell´Ambiente´.

Manu Mich. ? clickmobility.it
(02-11-2004)

Left Menu Icon