Cagliari. Presentato alle società di trasporto il progetto del ´biglietto unico´

´L´obiettivo è quello di offrire un titolo unico con il quale utilizzare qualunque vettore´ spiega l´assessore Broccia In Sardegna nasce il biglietto unico. Un titolo  che consentirà di spostarsi all´interno

´L´obiettivo è quello di offrire un titolo unico con il quale utilizzare qualunque vettore´ spiega l´assessore Broccia

In Sardegna nasce il biglietto unico. Un titolo  che consentirà di spostarsi all´interno dell´isola pur utilizzando mezzi che fanno capo a diverse società di trasporto grazie all´uso di un solo biglietto.

Il progetto è stato curato dall´assessore regionale dei Trasporti Sandro Broccia che ieri lo ha presentato  a Cagliari ai rappresentanti del trasporto pubblico regionale: Arst, Ferrovie della Sardegna, Ferrovie Meridionali Sarde, Trenitalia, Confservizi, Anav, Ctm Cagliari, Atp Sassari, Atp Nuoro e Aspo Olbia.

 ´L´obiettivo – spiega l´assessore – è quello di offrire ai cittadini un unico biglietto con il quale poter utilizzare indistintamente qualunque vettore per spostarsi da un qualunque luogo di origine ad uno qualunque di destinazione all´interno della regione´.

In Sardegna il sistema di trasporto pubblico locale necessita di una profonda riforma. Non è infatti ancora competitivo con l´autovettura privata che, per una parte significativa del territorio, costituisce l´unica alternativa di mobilità. La causa fondamentale è soprattutto la mancanza di una rete di trasporto capace di assicurare un sistema integrato complessivo, e dunque la possibilità per il cittadino di arrivare alla destinazione finale con il minimo costo in termini monetari e di tempo.

´Per raggiungere questo obiettivo – continua l´assessore Broccia – è necessario attuare un progetto di sistema di trasporti integrato, passando da un sistema caratterizzato da una pluralità di società di trasporto non governate ad un sistema integrato dove i ruoli dei singoli soggetti siano ben definiti´.

In questo contesto, l´integrazione informativa e quella tariffaria sono pre-requisiti fondamentali per pianificare un sistema integrato e attuare concretamente l´intermodalità. Il tutto grazie all´eliminazione della sovrapposizione fra le linee ed i vettori, all´accurata definizione di coincidenze appropriate per eliminare i tempi di attesa nei trasbordi, un´integrazione.

L´integrazione informativa passerà attraverso la creazione di un ´database´ regionale sulla mobilità dei passeggeri, in grado di individuare le variabili da tenere sotto controllo, definire protocolli di informazione standard su base regionale ed individuare le tecnologie informatiche da adottare. La realizzazione del database consentirà alla Regione, agli enti locali e alle società di trasporto di avere informazioni aggiornate sul numero effettivo di passeggeri e soprattutto (con l´adozione di idonei sistemi di bigliettazione e obliterazione), di capire quali tratte sono maggiormente utilizzate. Un costante monitoraggio del traffico garantirà dunque la pianificazione della rete di trasporto e la conseguente riduzione delle diseconomie del sistema attraverso l´ottimizzazione dell´offerta.

Il progetto proposto dall´assessore Broccia alle società di trasporto punta anche all´integrazione tariffaria. Si tratta di una condizione indispensabile per progettare una rete di trasporto caratterizzata dall´intermodalità. La semplificazione di acquisto dei biglietti passerà attraverso lo sviluppo di tariffari integrati e di nuovi sistemi (come biglietto bus/park, ricariche con bancomat, biglietti evento, etc.), che potranno essere elemento di promozione del trasporto pubblic

Manu Mich. – clickmobility.it
(02-12-2004)

Left Menu Icon