Piacenza. La Provincia promuove l´associazione ´Amo la bici´ avanzando un pacchetto progettuale

Piacenza. La Provincia promuove l´associazione ´Amo la bici´ avanzando un pacchetto progettuale

Tra gli intervetni la realizzazione di piste ciclabili, corsi di formazione, avanzamento di una cultura più ambientalista E´ scoppiata la pace tra ciclisti e automobilisti. La Provincia ha siglato un

Tra gli intervetni la realizzazione di piste ciclabili, corsi di formazione, avanzamento di una cultura più ambientalista

E´ scoppiata la pace tra ciclisti e automobilisti. La Provincia ha siglato un patto fra i vari utenti della strada per promuovere l´uso della bici.
Si tratta di una sorta di patto di convivenza tra gli utenti della strada, che si concretizza attraverso la promozione dell´associazione ´Amo la bici´ e l´avanzamento di tutta  una serie di esempi concreti e di progetti molti semplici.

L´ iniziativa è stata proposta  in Provincia, presenti  l´assessore provinciale ai Trasporti Pietro Tagliaferri, Daniela Bellini e Maura Cesena, segretaria e presidente di ´Amolabici´, il vice-presidente del Consiglio comunale Alfonso Cappelletti, cittadini e rappresentanti di associazioni legate alla pratica del ciclismo.

´In questi anni di amministrazione – ha ricordato l´assessore Tagliaferri – le nostre scelte a livello di mobilità  hanno cercato di migliorare la qualità dell´aria e di diminuire gli incidenti stradali. La situazione di una città come Piacenza, recentemente scesa al di sotto dei 100mila abitanti, è preoccupante e le cause sono spesso molteplici. Vogliamo che il codice stradale non sia più concepito come un insieme di divieti ed obblighi, come restrizioni delle libertà personali, ma come strumento per favorire una migliore convivenza tra i cittadini. Di qui l´iniziativa, con diverse proposte di sensibilizzazione che andranno avanti fino ad fine aprile´.

´I vari soggetti aderenti al patto – ha dichiarato la presidente di ´Amolabici´ Maura Cesena – contribuiranno con una propria iniziativa a migliorare la situazione e a creare una nuovo rapporto con l´uso di questo mezzo´.

Tra gli interventi previsti, la realizzazione di piste ciclabili , corsi di formazione e una maggior severità verso chi, con il proprio comportamento, ostacola l´uso della bici in città.
Fra i punti di forza dell´incontro i convenuti hanno proposto iniziative tese a  favorire la formazione di una nuova cultura, più ambientalista, che porti a limitare l´uso dell´auto anche per i piccoli spostamenti. Condizione irrinunciabile per costruire nel tempo una Piacenza più  vivibile e civile.

Man. Mich. – clickmobility.it
(17-02-2004)

Left Menu Icon