Mantova. La Giunta comunale dà il via libera al nuovo piano del trasporto locale: aggiunti 50mila chilometri

Mantova. La Giunta comunale dà il via libera al nuovo piano del trasporto locale: aggiunti 50mila chilometri

Bus ´rappezzata la coperta corta della Regione´ sottolinea l´assessore ai Trasporti  Luciano Battù La giunta comunale di Mantova  ha dato ieri  il via libera alle modifiche di percorsi e orari

Bus ´rappezzata la coperta corta della Regione´ sottolinea l´assessore ai Trasporti  Luciano Battù

La giunta comunale di Mantova  ha dato ieri  il via libera alle modifiche di percorsi e orari proposti dall´Apam per andare incontro alle richieste dei cittadini.

´Credo che si sia rappezzata la coperta che la Regione ci aveva dato corta su tutti i lati, anche se questo costerà della stoffa in più che dovrà essere pagata dagli enti locali´. L´assessore al trasporto pubblico, Luciano Battù, tratteggia così i cambiamenti introdotti sul piano del trasporto locale per venire incontro alle esigenze dei cittadini di Mantova e dell´hinterland.
E´ soddisfatto: ´Ora tutta la zona è servita – dice -, anche se dobbiamo fare i conti con un trasporto pubblico che perde utenza ma che deve essere garantito. E´ una strada obbligata per far fronte al blocco totale del trasporto privato´.
50 mila chilometri in più per garantire alla gente di prendere l´autobus con le stesse frequenze di due mesi fa, costerà 92 mila euro in più: ´A pagarli – avverte Battù – dovranno essere i Comuni. Vedremo nei prossimi giorni in che misura avverrà la ripartizione.

La Provincia, ente coordinatore, sta individuando una data per un incontro in cui decidere come suddividere la spesa aggiuntiva´. Battù insiste sul taglio di 300 mila km operato dal Pirellone sul contributo al Comune per garantire il trasporto urbano: ´Per aggiustare una coperta già troppo corta – aggiunge – siamo costretti a sborsare altri soldi. Questo dimostra una volta di più che quando si parla di riduzione delle tasse da parte di Stato e Regione si dice una cosa non vera. Si tratta di un taglio ai servizi che, poi, gli enti locali dovranno erogare lo stesso, pagandoli di tasca propria´.

Ecco che cosa cambierà (le uniche linee a non subire modifiche saranno le circolari 1 e 3).
LINEA 4. Lungo la Due Pini-Lunetta-Tripoli-Virgiliana verranno ridotte le corse dirette al Boma. Il prolungamento sino a Levata avverrà soltanto nei giorni festivi; nei giorni feriali il collegamento con la frazione di Curtatone verrà assicurato dalla nuova linea 11. Verranno ridotti i transiti per il Pompilio (frequenza di 15 minuti). Dal 1º marzo si arriverà a Lunetta con tutte le corse; verrà migliorata la frequenza verso Tripoli (30 minuti). Anche Virgiliana e Frassino saranno serviti ogni mezz´ora attraverso un percorso uguale per andata e ritorno. Verranno regolarizzati i transiti creando un anello circolare che consentirà a chi abita a Frassino e a Virgiliana di raggiungere Lunetta (e viceversa) senza passare dalla città. LINEA 5. Il ramo di Te Brunetti verrà eliminato: la linea tornerà all´antico, con frequenze di 30 minuti sul tratto Angeli-Valletta Valsecchi.
LINEA 6. Ritorno alla situazione precedente. I bus non transiteranno più per via Brennero e Valletta Valsecchi, ma si tornerà a passare per Lunetta, piazza Sordello e il Boma (ogni ora una corsa collegherà la città con Boccabusa). La linea 6 entrerà nel nuovo quartiere le Torrette e si incrocerà con la 9, dando un servizio ogni mezz´ora a viale Europa e a via Italia a Borgochiesanuova. Verrà risolto il collegamento con le scuole di Buscoldo.
LINEA 7 Le corse verranno prolungate sino a Te Brunetti e all´ospedale nuovo (corse ogni mezz´ora).
LINEA 8. I bus torneranno a percorrere via Parma (sarà ripristinata la fermata davanti ai condomini) anziché la Spolverina. I bus della linea transiteranno per viale Risorgimento e piazzale Gramsci.
LINEE 9 E 10. Le due linee, attualmente circolari, diventeranno radiali: utilizzando cioè lo stesso percorso (e stesso bus) per l´andata e il ritorno. Rimanendo a bordo, però, verrà consentito un percorso circolare su entrambe le linee.
LINEA 11. E´ nuova. Partirà da corso Vittorio Emanuele, verso piazza Cavallotti, e proseguirà sino a Levata, passando per i viali Piave, Montello e Montenero e per il nuovo ospedale.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(18-02-2004)

Left Menu Icon