Il sistema entrerà in attività a partire dalla prossima estate News a tutto campo e in tempo reale su traffico e servizi di trasporto. Per la prima volta la Campania
Il sistema entrerà in attività a partire dalla prossima estate
News a tutto campo e in tempo reale su traffico e servizi di trasporto. Per la prima volta la Campania potrà contare su una dotazione innovativa, una sorta di integrazione e coordinamento delle informazioni su tutti i servizi di trasporto dell´intera regione.
Con ´MUOVERSI´, presentato stamane, nasce il primo sistema integrato di infomobilità della Campania, che fornirà a tutti i cittadini utenti della regione in tempo reale notizie su traffico e servizi di trasporto.
Il servizio entrerà in funzione dalla prossima estate proponendo news su strade, treni, metropolitane, autobus, aerei, traghetti e aliscafi
Il sistema punta alla creazione di un Centro di raccolta, elaborazione, produzione e distribuzione multicanale di notizie su tutta la mobilità a livello regionale, e cioè sulla circolazione stradale e autostradale e sui servizi di trasporto pubblici e privati (treni, metropolitane, autobus, aerei, traghetti e aliscafi).
A presentarlo,oggi, hanno pensato l´assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta, il presidente nazionale e il segretario generale dell´ACI, Franco Lucchesi e Ascanio Rozera, e il direttore dell´ACI Campania e Amministratore delegato dell´Agenzia campana per la sicurezza stradale (ARCSS), Antonio Coppola.
La procedura di realizzo del sistema si compone di tre fasi:
1. acquisizione dei dati: la prima fase è quella della raccolta delle informazioni che avviene sia attraverso le fonti già disponibili (Polizie Municipali, Polizia Stradale, Carabinieri, Concessionarie Autostradali, ANAS, Aeroporti, Centrali di controllo delle aziende di trasporto pubblico e commerciale, Radiotaxi, Ferrovie, etc.), sia attraverso sistemi automatici di rilevazione delle condizioni di mobilità, costituiti da una rete di sensori ´ACI Traff´ – rilevatori di flussi di traffico – e da telecamere speciali che, collocati nelle aree locali più critiche, invieranno in tempo reale dati sugli eventi legati alla mobilità;
2. elaborazione, validazione e armonizzazione dei dati: nella seconda fase, i dati vengono elaborati, validati e armonizzati dal sistema, che li rende subito disponibili per la distribuzione nei diversi formati multimediali;
3. produzione e distribuzione delle notizie: la terza fase, infine, prevede la realizzazione di appositi notiziari utilizzando tutti i mezzi di comunicazione attualmente disponibili, dalla radio alla tv, da Internet al Teletext, dal fax ai messaggi telefonici (Sms e Mms), fino ai chioschi multimediali che verranno installati nei punti nevralgici del territorio regionale. L´apposita procedura informatizzata consentirà di abbreviare notevolmente i tempi di lavorazione e di distribuzione dei servizi informativi agli utenti.
Tutte le notizie, dunque, potranno essere rese disponibili agli utenti o indirettamente attraverso i media tradizionali (giornali, radio e tv), o direttamente tramite canali interattivi (cosiddetti ´on demand´) come, ad esempio, i cellulari di nuova generazione, i siti Internet o i chioschi informativi.
Le informazioni saranno gratuite per gli utenti, a eccezione, ovviamente, di alcuni servizi interattivi come le richieste personalizzate attraverso i messaggi sui telefonini.
Il nuovo Centro di Infomobilità della Regione Campania potrà anche essere interconnesso con il CCISS Viaggiare Informati e con le Centrali informative delle maggiori metropoli europee, per scambiare i più importanti aggiornamenti sullo stato del traffico e dei trasporti locali.
In fatto di piattaforma tecnologica utilizzata il sistema poggia su un meccanismo molto avanzato: si tratta di un sistema di terza generazione rispetto a quello del CCISS – Viaggiare informati e a quello del Centro di Produzione multimediale della società Autostrade per l´Italia, e che fino a oggi non era ancora presente sul mercato europeo dell´infomobilità.
Inoltre, per la prima volta, si integrano e coordinano anche le diverse funzioni di rilevazione dati, produzione e distribuzione che attualmente sono svolte in modo separato e da diversi soggetti (fonti di informazione, gestori della mobilità, emittenti radiotelevisive).
Fino ad oggi, per la produzione e distribuzione di servizi informativi, sono stati generalmente realizzati sistemi monomediali, dedicati a Internet o alla radio o alla telefonia, ma non ancora un sistema caratterizzato dall´intercanalità, che consente cioè di gestire le informazioni sulla mobilità, sia in entrata che in uscita, in modo multimediale, trasformandole automaticamente nel formato (audio, video, grafico, etc.) che è richiesto dagli interessati.
La particolare complessità del sistema comporta oneri di investimento e di gestione che saranno a carico della Regione Campania e dell´ACI: fino al 2005 la Regione ha stanziato circa 2,7 milioni di euro per contribuire alla realizzazione del progetto.
L´ACI, per il ruolo che riveste nel settore, è in grado di assicurare la necessaria copertura istituzionale e la corretta gestione del sistema, avendo, tra l´altro, già realizzato una qualificata offerta di servizi multimediali. ACI infine dispone di un gran numero di associati (circa 1.200.000 a livello nazionale e oltre 100mila in Campania), che rappresentano quindi una base-utenza consolidata.
Dal canto suo, l´ARCSS, l´Agenzia campana per la sicurezza stradale, svolgerà un ruolo di supervisione del servizio e si avvarrà dei dati sui flussi di traffico che il sistema renderà disponibili per collegarli ai dati sugli incidenti stradali ed elaborare statistiche utili all´adozione di adeguati provvedimenti a favore della sicurezza degli utenti. Infine l´Agenzia si attiverà per un coinvolgimento degli altri enti locali della Campania (Province e Comuni).
Manuela Michelini – clickmobility.it
(18-02-2004)