Milano. Sicurezza stradale: positivi i risultati del 2003. Meno morti, meno feriti e meno incidenti

Milano. Sicurezza stradale: positivi i risultati del 2003. Meno morti, meno feriti e meno incidenti

´Milano all´avanguardia tra le grandi città. Dopo 10 anni cala anche il numero dei sinistri rilevati´ sottolinea l´assessore GoggiPronte al via le ´zone 30´, piccoli ambiti a velocità ridotta fuori

´Milano all´avanguardia tra le grandi città. Dopo 10 anni cala anche il numero dei sinistri rilevati´ sottolinea l´assessore Goggi
Pronte al via le ´zone 30´, piccoli ambiti a velocità ridotta fuori dal traffico di attraversamento

Milano registea meno incidenti, meno feriti e meno morti.
Il bilancio 2003  dell´infortunistica stradale a Milano si presenta decisamente positivo, sotto ogni punto di vista.
Qualche esempio? Migliora la sicurezza, si fanno più prudenti i comportamenti degli automobilisti, calano scontri e tamponamenti.

A differenza del 2002, che aveva registrato solo una flessione nel numero degli incidenti mortali, nell´anno appena passato sono diminuiti non solo i morti, ma anche gli incidenti con feriti e in genere tutti gli incidenti rilevati.
A livello percentuale, meno 3.9 per i morti; meno 14 sul numero dei feriti; meno 13.6 per gli incidenti con feriti e meno 4.9 sul numero degli incidenti rilevati. Dati non del tutto definitivi – solo per gli incidenti con feriti – ma che comunque segnalano una svolta. Dopo un decennio di trend in ascesa, di curve in salita, l´andamento sugli incidenti della strada registra un ribaltamento di posizioni.

´Non è un calo fisiologico – commenta l´assessore comunale ai Trasporti, Giorgio Goggi – ma piuttosto il prodotto di iniziative e politiche sul traffico su cui in questi anni si è impegnata l´amministrazione comunale. Per aumentare la sicurezza siamo intervenuti sui punti neri della viabilità, con rotatorie, (circa 20 negli ultimi due anni, le ultime alla Barona e nella zona di via Novara), inoltre con dossi, l´allargamento dei marciapiedi agli incroci e altri interventi di moderazione del traffico. Prima città in Italia, grazie ai poteri speciali del Sindaco, Milano ha introdotto, partendo dal cavalcavia Monteceneri, il controllo elettronico sull´eccesso di velocità e il passaggio dei semafori col rosso. Dall´estate scorsa, poi, a scoraggiare gli indisciplinati, è intervenuta la Patente a punti, con la riforma del Codice della strada.´

Con le nuove isole ambientali, programmate sia in centro che in periferia, si sta dando infine il via alle ´zone 30´ piccoli ambiti a velocità ridotta, fuori dal traffico di attraversamento. Una di queste sarà istituita nei prossimi giorni al quartiere Villa San Giovanni, nord Milano, dove sta terminando un complesso intervento di modifica degli incroci, adeguamento della segnaletica e posa di dossi artificiali.

INCIDENTI A MILANO
3 ANNI A CONFRONTO

ANNO

INCIDENTI RILEVATI

INCIDENTI CON FERITI

FERITI

MORTI

2001

30.570

17.564

23.941

92

2002

31.932 (+4,5%)

17.367 (-1,1%)

24.045 (+0,4%)

77 (-16,3%)

2003

30.348 (-4,9%)

15.006 (-13,6%)

20.619 (-14%)

74 (-3,9%

Man. Mich. – clickmobility.it
(19-02-2004)

Left Menu Icon