L´assessore ai Trasporti Masini incontra i rappresentanti dei comitati pendolari Il disagio dei pendolari arriva sul tavolo della Provincia.L´assessorato ai Trasporti ha optato per un intervento mirato avviando un´idonea azione
L´assessore ai Trasporti Masini incontra i rappresentanti dei comitati pendolari
Il disagio dei pendolari arriva sul tavolo della Provincia.
L´assessorato ai Trasporti ha optato per un intervento mirato avviando un´idonea azione di di monitoraggio per riscontrare eventuali disservizi sulle linee.
L´assessore Giuseppe Masini ha incontrato i vari rappresentanti dei comitati pendolari, ed ha svolto personalmente alcune verifiche sulle linee, riuscendo a ottenere un quadro preciso della situazione.
´Abbiamo ricevuto numerose lettere che lamentano la grave situazione di disagio sopportata dai moltissimi utenti che utilizzano il servizio ferroviario per raggiungere il luogo di lavoro e che si vedono costretti, a causa dell´ultima riprogrammazione degli orari o dei notevoli ritardi fisiologici, a prolungare oltremodo i loro tempi di permanenza fuori casa – spiega Masini -´.
Alla luce delle lamentele e dei dati raccolti, l´assessorato ai Trasporti della Provincia di Vercelli ha inviato una lettera alla Direzione Trasporti della Regione Piemonte con le richieste di modifiche di orario ferroviario da parte dei pendolari a cui seguirà un´istanza per un incontro utile per riesaminare gli aumenti tariffari dovuti alla messa in linea dell´Eurostar sulla tratta TO/MI.
Tre le questioni più spinose. La prima coinvolge i pendolari della linea Torino-Milano, con problemi ai due treni Eurostar delle ore 7.10 (Torino Porta Nuova – Milano Centrale) e delle ore 18.15 (Milano Centrale – Torino Porta Nuova). In particolare viene chiesto il mantenimento dell´attuale materiale Eurostar con fermate a Novara e a Vercelli (come venivano effettuate dall´Intercity che è stato recentemente soppresso); la riprogrammazione della fascia oraria 6.50 – 7.10 Torino – Milano e 18.00 – 18.20 Milano – Torino con tre servizi diversificati: n. 1 Eurostar ´No stop´, n. 1 Intercity con fermate a Novara e Vercelli, n. 1 Interregionale con fermate a Rho, Magenta, Novara, Vercelli, Santhià, Chivasso. Torino Porta Susa e Torino Porta Nuova. Importante anche l´appello che arriva dal Comune di Gattinara che ha inviato una petizione di un gruppo di utenti della linea Santhià-Arona i quali segnalano disagi derivanti dagli orari dei treni diretti a Torino. Nel documento viene chiesta la rivisitazione dell´orario dei treni nn. 4856 e 4858 per dar modo al treno n. 4856, in partenza da Romagnano Sesia alle ore 6.56, di arrivare in tempo utile a Santhià per la coincidenza delle 7.29 diretta a Torino (Cossato – Biella – Torino) ed arrivo nella stazione di Torino Porta Susa alle ore 8.19. Attualmente gli utenti, per poter arrivare a Torino in tempo utile per recarsi al lavoro, sono costretti ad utilizzare l´autobus sostitutivo delle ore 6.21 da Romagnano Sesia.
E per concludere i pendolari della linea Casale – Chivasso – Torino denunciano una situazione disastrosa soprattutto per quel che riguarda 2 treni (regionale n. 4208 e diretto n. 10110). A causa quotidiani ritardi di questi due treni, coloro che per lavoro si recano a Torino non riescono mai ad arrivare entro le ore 7.45 e quindi a raggiungere il posto di lavoro in tempo utile.
Man. Mich. – clickmobility.it
(20-02-2004)



Clickmobility:


