Piacenza. Trasporti in città: i risultati del progetto ´Merope´ oggetto di un convegno

Piacenza. Trasporti in città: i risultati del progetto ´Merope´ oggetto di un convegno

Lunedì 8 novembre nella sede del Politecnico tutti i dettagli sulla conclusione del progetto finanziato dall´UE Sono tematiche quali la razionalizzazione dei trasporti, la riduzione di traffico e inquinamento, il

Lunedì 8 novembre nella sede del Politecnico tutti i dettagli sulla conclusione del progetto finanziato dall´UE

Sono tematiche quali la razionalizzazione dei trasporti, la riduzione di traffico e inquinamento, il miglioramento della qualità della vita in ambito urbano, lo sviluppo imprenditoriale ad aver caratterizzato il percorso di realizzo del progetto europeo Merope al quale hanno partecipano Provincia e Comune di Piacenza insieme a numerosi altri partners come le Regioni Toscana ed Emilia Romagna, altre realtà italiane ed europee tra cui Siena, Genova, Roma, Terni, Siviglia, Mallorca , centri di ricerca quali l´Universitat Politecnica de Catalunya, il Centre de Recherche Commun Armines ? Ecole des Mines d´Ales (Nimes) e il Centre d´Etudes Cete (Aix en Provence), le Regioni Umbria, Calabria e il Govern Illes Balears.

I risultati del ´Progetto Merope a Piacenza´, finanziato con 150.000 euro dall´Unione Europea e giunto a conclusione, verranno presentati in un convegno che si terrà lunedì 8 novembre nella sede del Politecnico (Via Scalabrini,76 ? Aula L a partire dalle ore 9.30).

Dal  titolo ´Logistica urbana: un´opportunità per l´economia, la mobilità e l´ambiente´ l´appuntamento vedrà l´intervento di esperti ed amministratori.
Accolti da Stefano Consonni, del Politecnico e presidente del ´Centro per lo Sviluppo Polo di Piacenza´, si alterneranno l´assessore provinciale Alberto Borghi, il responsabile generale del ´Progetto Merope´ Paolo Frosini (Regione Toscana), Patrizia Malgieri (Trt Trasporti e Territorio), Vito Maria Contursi, responsabile del progetto  del Comune di Genova.

Dopo una pausa, moderati da Fabio Torta (TRT Trasporti e Territorio) si confronteranno l´assessore del Comune di Piacenza Pierangelo Carbone, Carlo Merli (direttore generale Piacenza Intermodale), Giovanni Periale (direzione generale Tempi agenzia), Arcangelo Merella (assessore Mobilità Urbana Comune di Genova), Gino Marchet (direttore master Trasporti e Logistica del Politecnico di Milano).

A Piacenza il progetto ´Merope´si è sviluppato in tre fasi.
Con la prima si è puntato a ricostruire il quadro conoscitivo del traffico merci in città, elemento fino ad ora del tutto mancante, e ad analizzare il sistema commerciale e il quadro degli operatori logistici e dell´autotrasporto.
La seconda fase ha visto l´elaborazione del Piano della Logistica e la terza l´implementazione di un sito web (<A href=´target=_blank´ www.piacenzamerci.it? http:>www.piacenzamerci.it) che fornisce tutte le informazioni raccolte nel corso del progetto, come mappe, data base, informazioni utili.

Man. Mich. – clickmobility.it
(03-11-2004)

Left Menu Icon