Un titolo unico per viaggiare su tutti i tram, autobus urbani e interurbani, metropolitane e ferrovie regionali Debutto ufficiale per il nuovo titolo di viaggio regionale. Il trasporto pubblico locale
Un titolo unico per viaggiare su tutti i tram, autobus urbani e interurbani, metropolitane e ferrovie regionali
Debutto ufficiale per il nuovo titolo di viaggio regionale. Il trasporto pubblico locale si arricchisce di un nuovo biglietto: l´abbonamento regionale, con un nuovo sistema di agevolazioni tariffarie.
L´ok arriva dalla giunta regionale, su proposta dell´assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Massimo Corsaro.
Con l´abbonamento regionale gli utenti potranno viaggiare su tutti i tram, autobus urbani e interurbani, metropolitane e ferrovie regionali di Trenitalia e delle Ferrovie Nord (in seconda classe) e anche navigare sui battelli del Lago d´Iseo, con un unico documento di viaggio: un´anticipazione dell´integrazione tariffaria che la Regione sta predisponendo. La validità del nuovo abbonamento regionale può essere trimestrale o annuale, in relazione alle esigenze degli utenti.
´Con questa decisione – ha commentato il presidente Roberto Formigoni – compiamo una tappa significativa nel cammino intrapreso di riforma e razionalizzazione del sistema del trasporto pubblico, ne incentiviamo un utilizzo più ampio e, in base agli obblighi imposti dalle normative europee, attuiamo una forma di corresponsabilizzazione degli utenti alla spesa, con una fortissima attenzione alle fasce più svantaggiate, che avranno a disposizione, a seconda dei casi, tessere gratuite o agevolate o comunque a tariffa ridotta´.
Con il nuovo titolo di viaggio sarà possibile anche partecipare alle manifestazioni a carattere culturale, commerciale e turistico, beneficiando di particolari sconti o agevolazioni. Il sistema, che entrerà in vigore dal 1° agosto, prevede 4 tipi di tessera di ´abbonamento regionale´: tre riservate a particolari categorie (tessera a circolazione gratuita, a tariffa agevolata, a tariffa ridotta) e una (a tariffa piena) disponibile per tutti.
Le tessere potranno essere richieste a partire dal 13 aprile in tutti gli uffici postali della Lombardia (la modulistica sarà disponibile dal 2 aprile).
La tessera costa 4 euro, cui vanno aggiunti i costi degli abbonamenti, annuali o trimestrali.
´Viene così introdotta una nuova possibilità per i lombardi che si spostano, o decideranno di spostarsi, con i mezzi pubblici su tutto il territorio lombardo – ha spiegato l´assessore Massimo Corsaro – che non sostituisce ma si aggiunge alle tradizionali forme di abbonamento rilasciate dalle singole aziende di trasporto, per l´ambito di loro competenza´.
TARIFFA INTERA – E´ per tutti
– Abbonamento annuale 999 euro, trimestrale 299
TESSERA GRATUITA – Hanno diritto alla circolazione gratuita gli invalidi civili e del lavoro con percentuale di invalidità del 100% purché non superino il limite ISEE stabilito dalla Regione (25.000 euro annui), ciechi, sordomuti, agenti di polizia giudiziaria, invalidi di guerra e deportati, cavalieri di Vittorio Veneto, vittime del terrorismo e della criminalità con invalidità dalla prima alla quinta categoria e naturalmente gli accompagnatori.
TARIFFA AGEVOLATA – Hanno diritto all´abbonamento agevolato gli invalidi civili con percentuale di invalidità dal 67% al 99%, gli invalidi del lavoro con invalidità dal 67 al 79% e i pensionati con età superiore ai 65 anni (60 se donne), che non superino il limite ISEE stabilito dalla Regione (9.500 euro). Ne hanno inoltre diritto gli invalidi del lavoro con invalidità dall´80 al 99% con reddito ISEE non superiore a 25mila euro.
– Abbonamento annuale 60 euro, trimestrale 15
E´ questa una novità rilevante. La precedente normativa aveva, infatti, stabilito che le categorie degli invalidi superiori ai 2/3 e i pensionati, entrambi con limite di reddito, potessero beneficiare di uno sconto del 60% sugli abbonamenti mensili ed annuali solo di linea, offrendo, quindi, un´agevolazione tariffaria relativa ad un percorso limitato e predefinito. Ora invece gli utenti possono di utilizzare tutti i servizi di trasporto pubblico locale di competenza regionale, compresi i servizi ferroviari di seconda classe. Lo stesso beneficio vale anche per le categorie di cittadini che possono circolare gratuitamente. Per beneficiare del diritto di circolazione gratuita e delle agevolazioni tariffarie è richiesta la cittadinanza italiana e la residenza in Lombardia.
TARIFFA RIDOTTA – La legge regionale ha, inoltre, previsto per la categoria dei pensionati che non possono beneficiare delle agevolazioni in quanto superano il limite ISEE, la possibilità di usufruire di una riduzione sull´abbonamento regionale. Anche per tale categoria di pensionati è richiesta la cittadinanza italiana e la residenza in Lombardia.
– Abbonamento annuale 699 euro, trimestrale 199
RILASCIO DELLE TESSERE – Per le pratiche di rilascio delle tessere di trasporto pubblico regionale, la Giunta regionale ha individuato in Poste Italiane s.p.a. il soggetto più idoneo a svolgere tale servizio, considerati i vantaggi che la Regione può avere in relazione al rispetto dei tempi di legge e alla semplificazione delle procedure nei confronti dei cittadini. Le Poste si occuperanno dell´intero procedimento, dalla distribuzione del kit con i moduli e le informazioni alla spedizione delle tessere al domicilio degli utenti. Si va in posta per le pratiche, poi la tessera arriva a casa. Il kit è a disposizione anche presso le associazioni degli invalidi.
EVENTI E MANIFESTAZIONI – Per quanto riguarda la possibilità di beneficiare di sconti o agevolazioni per partecipare alle manifestazioni turistiche, culturali e commerciali da parte di coloro che ottengono le nuove tessere di trasporto pubblico regionale, la Regione ha predisposto, mediante l´adesione degli enti organizzatori delle manifestazioni finanziate con contributi regionali, un elenco delle iniziative programmate nel periodo 1° agosto 2004 – 31 dicembre 2004, che prevedono tali benefici.
Per i periodi successivi tali eventi saranno pubblicati sul Sito internet regionale www.trasporti.regione.lombardia.it alla pagina Focus.
INFORMAZIONI – La Regione accompagnerà l´attuazione del nuovo sistema delle tessere di trasporto pubblico regionale con una diffusa e capillare campagna di comunicazione ai cittadini, che verrà effettuata attraverso la stampa, la televisione, le radio locali, il sito internet regionale e mediante la realizzazione di opuscoli informativi. Informazioni si possono ottenere presso gli SpazioRegione attivi in tutti i capoluoghi di provincia o telefonando, da lunedì 15,
dalle 9 alle 17, ai seguenti numeri:
– 840 00 00 08 (per chi chiama da telefono fisso)
– 02 67087474 (per chi chiama da telefoni mobili o da fuori
Man Mich – clickmobility.it
(15-03-2004)