L´assessore regionale ai Trasporti, Francesco Cascio adotta con Decreto n.33/gab del 23 Febbraio, pubblicato su GURS n.11 del 12 Marzo, il Piano attuativo del trasporto delle merci e della logistica
L´assessore regionale ai Trasporti, Francesco Cascio adotta con Decreto n.33/gab del 23 Febbraio, pubblicato su GURS n.11 del 12 Marzo, il Piano attuativo del trasporto delle merci e della logistica
Adottato con Decreto n.33/gab dall´assessore regionale ai Trasporti, Francesco Cascio, il Piano attuativo del trasporto delle merci e della logistica.
Il Piano, disponibile sul sito della Regione, è il primo dei 6 Piani attuativi previsti dal Piano Direttore – Piano Regionale dei Trasporti, di cui si è dotata la Regione siciliana, e racchiude gli indirizzi di dettaglio relativi alla realizzazione in Sicilia di infrastrutture logistiche legate al trasporto delle merci, in grado di sviluppare sistemi intermodali di trasporto da e verso l´ Isola interconnessi con i sistemi integrati nazionali ed i corridoi europei plurimodali.
Il documento arriva in seguito all´approvazione dell´attuativo del Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità, relativo al Trasporto delle merci e della logistica in Sicilia, predisposto dal Dipartimento Trasporti e Comunicazioni.
´La Sicilia – spiegano in Regione – riveste una posizione strategica per intercettare gli interscambi tra i Paesi del Mediterraneo e, come si sa, nel 2010 il bacino del Mediterraneo diverrà Zona di libero scambio.
Con la realizzazione dei due interporti, a Termini Imerese e Catania-Bicocca, e delle relative infrastrutture viarie, la Sicilia può trasformarsi quindi in una piattaforma logistica nel Mediterraneo, tra Europa e Nord Africa, quando uomini e merci potranno muoversi liberamente senza dogane.
Entrambi distano infatti in media 500 miglia dagli altri porti dei paesi comunitari e 800 miglia dal porto di Trieste, da Gibilterra e da Suez´
Con l´approvazione del Piano attuativo era già stata sancita la concreta svolta della Regione siciliana nel campo della pianificazione del trasporto delle merci basato su dati di movimentazione, da e verso la Sicilia, cocreti perché ricavati da studi qualificati e consentirà di metter a punto ed orientare gli interventi finanziari e capitoli di spesa per realizzare le infrastrutture necessarie.
Man. Mich. – clickmobility.it
(16-03-2004)