L´esposizione ´Muoviamoci con la testa: per una mobilità sostenibile´ nel salone del Consiglio provinciale dal 29 marzo al 7 aprile Una mostra per saperne di più su inquinamento atmosferico, traffico,
L´esposizione ´Muoviamoci con la testa: per una mobilità sostenibile´ nel salone del Consiglio provinciale dal 29 marzo al 7 aprile
Una mostra per saperne di più su inquinamento atmosferico, traffico, consumi energetici, rumore ed incidenti stradali.
Ad organizzarla un vero e proprio cartello che vede quale capofila l´amministrazione provinciale di Forlì-Cesena. Accanto si schierano l´ARPA – sezione provinciale di Forlì-Cesena, Atr Agenzia per la Mobilità, AGESS Agenzia per l´Energia e lo Sviluppo Sostenibile della Provincia di Forlì-Cesena, AUSL di Forlì, AUSL di Cesena, Osservatorio Sicurezza Stradale della Provincia di Forlì-Cesena, Comune di Forlì, Comune di Cesena e Regione Emilia-Romagna.
La mostra contiene informazioni utili alla divulgazione e sensibilizzazione delle problematiche concernenti la mobilità, ma fornisce anche suggerimenti circa le scelte intelligenti per spostarsi in liberà difendendo la salute e rispettando l´ambiente.
´Muoviamoci con la testa: per una mobilità sostenibile´, così titola la mostra, sarà presente nei locali del Consiglio provinciale dal 29 marzo al 7 aprile con orario di apertura la mattina da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.30, il pomeriggio da martedì a giovedì dalle 15.00 alle 16.30.
La Regione Emilia-Romagna, tutte le Province, i Comuni Capoluogo e i Comuni con una popolazione superiore ai 50.000 abitanti hanno stipulato nel luglio del 2003 un Accordo di Programma sulla Qualità dell´Aria, da cui scaturisce l´ ´Operazione liberiamo l´aria´ di cui questa mostra costituisce una realizzazione.
Si tratta di provvedimenti di limitazione del traffico che puntano ad abbassare il livello di polveri fini (PM10) con l´obiettivo di portare al progressivo rispetto della direttiva europea che entrerà in vigore nel 2005.
Oltre a queste restrizioni alla circolazione dei veicoli, l´Accordo sta prevedendo la progettazione ed il finanziamento di interventi strutturali che interverranno sui fattori che generano inquinamento atmosferico: investimenti per la riqualificazione del parco mezzi pubblici, interventi per l´impiego di fonti energetiche meno inquinanti e per la riorganizzazione della logistica, potenziamento dei sistemi di monitoraggio e modellizzazione della qualità dell´aria, aumento delle piste ciclabili e messa in sicurezza.
Man. Mich. – clickmobility.it
(25-03-2004)