Venerdì nero anche per i trasporti: lo sciopero generale coinvolge il settore ferroviario e quello del trasporto pubblico locale

Venerdì nero anche per i trasporti: lo sciopero generale coinvolge il settore ferroviario e quello del trasporto pubblico locale

I treni si fermano dalle 9.00 alle 13.00, mentre per il Tpl stop di 4 ore con  modalità diverse da città a cittàPer chi vola lo stop è differito e

I treni si fermano dalle 9.00 alle 13.00, mentre per il Tpl stop di 4 ore con  modalità diverse da città a città
Per chi vola lo stop è differito e previsto per il 5 aprile

Domani, venerdì 26 si fermano anche i trasporti. Lo sciopero generale indetto da Cgil, Cisl e Uil, coinvolge anche il trasporto con modalità e tempi diversi. Se lo stop del settore aereo slitta al 5 aprile, treni e trasporto pubblico rientrano appieno nella protesta.
Il settore ferroviario si ferma dalle 9.00 alle 13.00, quello marittimo e portuale per quattro ore, provocando ritardi nella partenza delle navi. E per finire il trasporto pubblico locale conferma il blocco servizio per quattro ore con modalità diverse da città a città.

A Milano, come confermano in Atm, il servizio di trasporto pubblico sarà regolare nelle seguenti fasce orarie:
* dall´inizio del servizio alle 18;
* dalle 22 al termine del servizio.
Il personale ATM addetto alla guida dei treni delle linee metropolitane, dei mezzi di superficie, del servizio Radiobus, dei parcheggi e del servizio di metropolitana leggera automatica tra l´Ospedale San Raffaele e la stazione Cascina Gobba (M2) che aderisce all´agitazione si asterrà dal lavoro dalle 18 alle 22.

A Roma la Cotral Spa,  a seguito della proclamazione dello sciopero delle Segreterie Regionali FILT CGIL, FIT CISL e UILTRASPORTI Autoferrotranvieri di Roma e del Lazio  rende noto che  il personale di movimento si asterrà dalle prestazioni lavorative dalle ore  10,00 alle ore 16,00, mentre il personale dei servizi interni si asterrà dal lavoro nelle ultime tre ore del proprio turno di servizio.
Aderisce allo sciopero nazionale del 26 marzo 2004 anche l´Organizzazione Sindacale UGL Autoferrotranvieri: il personale di movimento si asterrà dalle prestazioni lavorative dalle ore 10,00 alle ore 14,00 mentre gli addetti ai servizi interni si asterranno nelle ultime quattro ore del turno.

A Bari l´AMTAB comunica che le organizzazioni sindacali di categoria, per il giorno 26 marzo prossimo, hanno proclamato uno sciopero di 4 ore che si svolgerà secondo le modalità indicate di seguito:
– Sciopero del personale viaggiante: dalle 8.30 alle 12.30;
– Sciopero del personale degli uffici: ultime due ore di lavoro.

A Bologna il trasporto si ferma dalle 12.30 alle 16.30.

La Presidenza della Regione Val d´Aosta comunica che venerdì 26 marzo si asterrà dal lavoro il personale delle autolinee della Valle d´Aosta, con le seguenti modalità: il personale viaggiante dalle ore 8 alle ore 12;
il restante personale sciopererà quattro ore a fine turno

A Bolzano i lavoratori di Filt/Cgil, Fit/Cisl e Uil trasporti, si fermano tra le 10 e le 16 mentre gli aderenti a Faisa/Cisal e Ugl scioperano solo fino alle 14.
Pur non essendo tra i promotori, i Comitati di Base invitano a scioperare. Servizio a rischio, quindi, a partire dalle h.10 per tram, bus, metro e ferrovie concesse. L´Assessorato provinciale ai Trasporti comunica le modalità di effettuazione dello sciopero di domani nel servizio di trasporto pubblico, che riguarda il personale di SASA, SAD, Funicolare Mendola, Funivie Renon e S.Genesio.
Il personale viaggiante si astiene dalle ore 17 alle 21, il personale di officine, amministrazione e biglietterie sciopera nelle ultime 4 ore della prestazione lavorativa giornaliera.

A Napoli la Circumvesuviana effettuerà regolarmente  i servizi ferroviario ed automobilistico in quanto le organizzazioni sindacali, aderendo all´invito della Commissione di Garanzia hanno esentato i lavoratori della Circumvesuviana dall´azione di sciopero.

Man. Mich. – clickmobility.it
(25-03-2004)

Left Menu Icon