Milano. Incidenti, feriti e vittime in diminuzione sulla rete stradale

Milano. Incidenti, feriti e vittime in diminuzione sulla rete stradale

La Provincia ha presentato il bilancio annuale dell´incidentalità sulle strade Meno incidenti sulle strade della provincia milanese. A confermarlo sono i datti raccolti  nel bilancio annuale dell´incidentalità sulle strade della

La Provincia ha presentato il bilancio annuale dell´incidentalità sulle strade

Meno incidenti sulle strade della provincia milanese. A confermarlo sono i datti raccolti  nel bilancio annuale dell´incidentalità sulle strade della Provincia di Milano, presentato ieri a Milano, durante la 6° giornata di studio sulla Sicurezza Stradale.
Il  2003 ha fatto registrare 25.651 incidenti con lesioni, 34.199 feriti e 221 decessi, rilevati grazie alle segnalazioni della Polizia Municipale, Polizia Provinciale, Polizia Stradale e Carabinieri

Dati decisamente confortanti, che confermano  la linea di tendenza in diminuzione sia per il numero di incidenti, che per feriti e decessi, così come previsto dall´obiettivo europeo alla scadenza del 2010.

Commentando i dati il presidente della Provincia di Milano,  Ombretta Colli,  ha voluto sottilineare in particolare la pericolosità delle due ruote in Provincia, e quindi i rischi che ogni giorno corrono i più giovani: ben il 55% degli incidenti stradali coinvolgono veicoli a due ruote, che insieme ai pedoni, si confermano gli ´utenti deboli della strada´ e come tali rappresentano una categoria molto importante su cui intervenire per ridurre l´incidentalità stradale.
´Vorrei approfittare dell´attenzione dei media  – ha dichiarato Ombretta Colli, Presidente della Provincia di Milano – per fare un appello a tutte le famiglie del milanese. Dal primo luglio tutti i giovani dai 14 ai 16 anni che viaggiano su un ciclomotore dovranno essere muniti dell´apposito patentino. Questo è prescritto dal nuovo codice della strada ma anche dal buon senso dettato dalla prudenza: non bisogna abbassare la guardia! La sicurezza e la salvaguardia dei nostri giovani è sempre al primo posto´.

Nell´Anno Accademico 2003-2004, la Provincia di Milano ha realizzato numerosi corsi di educazione stradale, con le lezioni di ´Ruote Sicure´, ai quali hanno partecipato 33 Istituti Superiori di Milano e 81 in provincia. Dopo il corso, hanno ottenuto il patentino ben 9750 studenti.

Dal confronto dei dati  2002/2003 si rileva una diminuzione degli incidenti con lesioni pari al 26% ha fatto rilevare Dario Vermi, vicepresidente della Provincia di Milano e assessore ai Trasporti ´Un risultato davvero significativo – ha aggiunto Vermi – che dimostra l´efficacia dell´introduzione della patente a punti unita a un´azione costante della Provincia nel monitorare il fenomeno grazie al sistema Integrato della Sicurezza Stradale, la prima centrale  per lo studio e monitoraggio dell´incidentalità  realizzata in Italia´.

Il vicepresidente ha annunciato, inoltre, che la Provincia di Milano, in un programma di potenziamento e implementazione del SISS, Sistema Integrato della Sicurezza Stradale, ha già siglato un accordo con Polizia Stradale per la raccolta dei dati e formalizzerà nelle prossime settimane un´intesa con il 118 Milano – Centrale Operativa Emergenza Urgenza – per costituire presso la centrale del SISS, una raccolta dati approfondita sull´infortunistica stradale al fine di individuare nel dettaglio i punti critici del sistema viario provinciale ed individuare i fattori di rischio dove si registrano gli incidenti più gravi.
La Provincia fornirà, inoltre, al 118 i dati sulla localizzazione e distribuzione statistica degli incidenti, per ottimizzare il posizionamento delle ambulanze sul territorio, diminuendo così i tempi di intervento.

Analisi dell´incidentalità stradale

Manuela Michelini – clickmobility.it
(26-03-2004)

Left Menu Icon