Roma. Accordo Italia-Usa per l´energia pulita: spazio alla ricerca su veicoli a trazione elettrica e ibridi

Roma. Accordo Italia-Usa per l´energia pulita: spazio alla ricerca su veicoli a trazione elettrica e ibridi

Si allarga la cooperazione fra Italia e UsaMatteoli firma accordo  con Dipartimento americano dell´Energia e incontra il Presidente del GEF per una più stretta collaborazione Dalle energie rinnovabili alle nuove

Si allarga la cooperazione fra Italia e Usa
Matteoli firma accordo  con Dipartimento americano dell´Energia e incontra il Presidente del GEF per una più stretta collaborazione

Dalle energie rinnovabili alle nuove fonti energetiche per arrivare alla protezione del clima. Il nuovo accordo Italia-Usa parte da queste tematiche per sviluppare una cooperazione ambientale più ampia incentrata sulla ricerca in campo energetico.

Il Ministro dell´Ambiente e della Tutela del Territorio Altero Matteoli ha sottoscritto a Washington, infatti, un accordo con il Dipartimento americano dell´Energia per entrare come parte attiva in un´intesa già esistente con il Ministero delle Attività Produttive.
L´accordo prevede in particolare attività di ricerche e sviluppo sull´energia prodotta dalla geotermia, dalle biomasse, dal fotovoltaico; lo scambio di informazioni sulle fonti di energie rinnovabili e sull´efficienza energetica; la ricerca su veicoli a trazione elettrica e ibridi.

´La cooperazione internazionale per sviluppare la ricerca in campo energetico – ha dichiarato Matteoli – rappresenta uno dei capitoli principali nella lotta ai cambiamenti climatici. Questo accordo ci fa fare un importante passo in avanti in questa direzione´.

Il Ministro Matteoli ha incontrato anche Leonard Good Presidente del GEF (fondo globale dell´ambiente delle Nazioni Unite) per avviare una più stretta collaborazione nei progetti internazionali che affrontano le grandi emergenze ambientali del Pianeta quali clima, biodiversità, desertificazione, risorse idriche.

´L´Italia – ha osservato Matteoli – è il sesto Paese mondiale per quanto riguarda i contributi al GEF con circa 119 milioni di euro negli anni 2003-2006. Proprio per questo, attraverso una più stretta collaborazione con il fondo, vuole giocare un ruolo sempre più attivo quale protagonista nella promozione e realizzazione di programmi ambientali internazionali´.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(29-03-2004)

Left Menu Icon