Roma. Emergenza smog: l´Anci incontra il ministro Matteoli. Richiesti interventi coordinati per la mobilità nelle aree urbane e metropolitane

Roma. Emergenza smog: l´Anci incontra il ministro Matteoli. Richiesti interventi coordinati per la mobilità nelle aree urbane e metropolitane

´Per i comuni la situazione è grave, necessari interventi coordinati´ sottolinea il presidente Anci Leonardo Domenici´Dal  ´99 al 2003 sono stati impegnati per la mobilità sostenibile 220 milioni di euro,

´Per i comuni la situazione è grave, necessari interventi coordinati´ sottolinea il presidente Anci Leonardo Domenici
´Dal  ´99 al 2003 sono stati impegnati per la mobilità sostenibile 220 milioni di euro, per finanziare 254 progetti nelle aree urbane a favore di 85 enti locali´ spiega il ministro Altero Matteoli

Nei Comuni è ancora emergenza smog. A ribadirlo con forza l´Anci, l´associazione che rappresenta tutti i comuni d´Italia,
´Per combattere l´emergenza smog occorre far percepire ai massimi livelli la gravità della situazione´ – sottolinea il presidente dell´Associazione nazionale comuni italiani (Anci) e sindaco di Firenze, Leonardo Domenici.

Ieri una delegazione di assessori e sindaci dell´Anci si è incontrata con il ministro dell´Ambiente Altero Matteoli per ipotizzare nuove soluzioni al capitolo smog.
´L´Anci – ha detto Domenici – riafferma l´urgenza di affrontare l´emergenza traffico e inquinamento atmosferico nelle aree urbane e metropolitane non attraverso l´adozione di ordinanze contingibili e urgenti, ma attraverso la definizione e il finanziamento di una politica coerente e integrata e di un piano straordinario di investimenti per la mobilità nelle città, come è richiesto, del resto, da tutti i documenti di indirizzo della Ue´.

Il ministro Altero Matteoli ha parlato dell´inquinamento atmosferico come di ´un problema nazionale che non puo´ essere affrontato solo dal ministro dell´Ambiente´, dicendo di essersi impegnato a redarre una nota da inviarsi al presidente del Consiglio per scoprire se esistono ulteriori risorse da utilizzare nella lotta all´inquinamento. In fatto di risorse, fa sapere il ministro, ´sarebbero necessari investimenti di 6-9 miliardi di euro´
Fonti ministeriali confermano che dal  ´99 al 2003 sono stati impegnati per la mobilità sostenibile 220 milioni di euro, per finanziare 254 progetti nelle aree urbane a favore di 85 enti locali.
Nelle pieghe del bilancio, il ministro ha confermato di aver reperito, proprio i giorni scorsi, ulteriori 30 milioni di euro, da investirsi nel settore. Con l´approvazione della legge delega sull´Ambiente, all´esame al Senato, – ha fatto sapere il ministro –  saranno disponibili altri 150 milioni di euro nel triennio 2003-2005.

In assenza di un programma di intervento coordinato per la mobilità nelle aree urbane e metropolitane, di importo adeguato all´importanza e alla complessità del problema da affrontare, si legge nel documento dell´Anci presentato al ministro, ´i singoli progetti settoriali non potranno avere alcuna efficacia per un cambiamento strutturale delle condizioni per la circolazione veicolare e dei comportamenti dei cittadini´.

L´ANCI ritiene necessario un intervento collegiale del Governo, sollecitato dal Ministro dell´Ambiente, per avere garanzie circa l´esistenza di risorse adeguate alle dimensioni del problema che le città devono affrontare, che devono essere messe a disposizione attraverso il coordinamento delle leggi settoriali di spesa relative a :

  • Piani Urbani della Mobilità
  • Rinnovo parco autobus
  • Realizzazione di infrastrutture per il trasporto rapido di  massa, i parcheggi di interscambio e la mobilità ciclistica
  • Applicazioni tecnologiche del controllo delle violazioni della circolazione
  • Applicazioni tecnologiche per la gestione e regolazione del traffico e della mobilità urbana
  • Politiche attive per il controllo della gestione della domanda di mobilità delle persone e delle merci nelle aree urbane e metropolitane
  • Piano nazionale della sicurezza stradale
  • Utilizzo di carburanti alternativi
  • Utilizzo dei veicoli a trazione elettrica (autobus e veicoli per trasporto merci) nei centri urbani ed in particolare nelle ZTL

EMERGENZA SMOG: Politiche per il miglioramento della qualità dell´aria

Man. Mich. – clickmobility.it
(04-03-2004)

Left Menu Icon