Il servizio, promosso dalla Provincia, verrà realizzato da Trambus Fase sperimentale per il nuovo servizio di trasporto riservato ai disabili.E´ partito ieri nella provincia romana un nuovo servizio riservato alle
Il servizio, promosso dalla Provincia, verrà realizzato da Trambus
Fase sperimentale per il nuovo servizio di trasporto riservato ai disabili.
E´ partito ieri nella provincia romana un nuovo servizio riservato alle persone con difficoltà motorie.
Promosso dagli assessori provinciali ai Servizi Sociali, Domenico Cecchini, e alle Politiche per la Mobilità e i Trasporti, Michele Civita, in collaborazione con la consigliere delegata ai problemi dell´handicap, Tiziana Biolghini, il servizio verrà realizzato da Trambus, vincitrice della gara.
In associazione temporanea di impresa con le società Ctp e Omega, che forniranno rispettivamente autisti e accompagnatori, l´azienda di trasporto pubblico di Roma servirà i 69 comuni inclusi nei presidi sanitari della Azienda sanitaria locale RM G.
Il servizio consentirà alle persone con disabilità motorie, residenti nei 69 comuni della Provincia di Roma, di essere accompagnati door-to-door per motivi di lavoro, studio, terapie o attività sociali nell´ambito del loro territorio.
Ogni singolo utente sarà identificato con un codice personale e sarà sufficiente telefonare al call center della centrale operativa Trambus per prenotare gli spostamenti.
Il call center sarà in funzione dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 19, mentre il sabato dalle 7 alle 13. I servizi di trasporto, invece, saranno effettuati dal lunedì al sabato dalle 7 alle 20, festivi esclusi.
Saranno a disposizione degli utenti 5 veicoli Fiat Ducato di categoria M1, con aria condizionata, entrata laterale con ampia porta scorrevole e pedana disabili automatizzata, omologati per il trasporto di cittadini a ridotta deambulazione, da 9 posti compreso il conducente. I veicoli saranno situati a Colleferro, Subiaco, Tivoli e Monterotondo, così da garantire una maggiore efficienza strategica per gli spostamenti nel territorio. A bordo è prevista anche la presenza di un accompagnatore specializzato.
Ieri, come ricordiamo, si è avviata la fase di sperimentazione che avrà la durata iniziale di sei mesi.
In questa prima fase sperimentale la pianificazione operativa e l´organizzazione del servizio sarà affidata alla centrale operativa di Trambus, che si occuperà di monitorare i servizi attraverso avanzati sistemi informatici di localizzazione, di comunicare in tempo reale con passeggeri e autisti attraverso i telefoni veicolari a bordo di tutte le vetture e di produrre la reportistica giornaliera e mensile dei servizi effettuati.
Il periodo di sperimentazione permetterà anche di espletare le procedure di gara per l´affidamento del servizio sull´intero territorio provinciale.
La Provincia di Roma, infatti, ha già bandito la gara per l´acquisto di nuovi pulmini dedicati al trasporto disabili, mentre nei prossimi giorni verrà pubblicato il bando per quella relativa all´assegnazione del servizio, che prevede un contratto di gestione triennale con un finanziamento di 4 milioni di euro.
Man. Mich. – clickmobility.it
(04-05-2004)