Milano. La Regione finanzia 2.000 bus ecologici

Buone le conseguenze in termini di abbattimento delle emissioni inquinanti Autobus sulla via della rottamazione.Sono oltre 400 gli autobus Euro 0, attualmente ancora circolanti e  particolarmente inquinanti, ad essere pronti

Buone le conseguenze in termini di abbattimento delle emissioni inquinanti

Autobus sulla via della rottamazione.
Sono oltre 400 gli autobus Euro 0, attualmente ancora circolanti e  particolarmente inquinanti, ad essere pronti per la via della rottamazione.
L´attenzione è tutta puntata sulla sostituzione  – tra settembre 2004 e marzo 2005 – con altrettanti veicoli a gasolio ecologico (Euro 3), grazie al finanziamento della Regione Lombardia.

Dei bus nuovi  278 riguardano Milano (finanziati dalla Regione con 28,5 milioni di euro) e 150 le province di Como, Bergamo, Brescia e Varese, nelle quali ci sono le ´zone critiche´ (con 18 milioni di euro).

A Milano, inoltre, la Regione finanzia con 17,2 milioni di euro l´acquisto di 95 bus a metano che entreranno in servizio nel 2006, quando sarà stata completata l´apposita rimessa a San Donato (finanziata con 9,5 milioni dalla Regione). In tutto, 55,2 milioni di euro.

Per altri 1.500 nuovi autobus per tutte le province lombarde le risorse sono già stanziate, mentre sono in fase di definizione gli accordi e le procedure necessarie per l´entrata in servizio entro fine 2006.
L´impegno complessivo è di oltre 220 milioni.

La conseguenza in termini di abbattimento delle emissioni inquinanti è di grande rilievo. Già da questo inverno con la sostituzione dei primi 428 autobus – che percorrono mediamente 35mila chilometri all´anno – si avrà una riduzione di circa 15 tonnellate di PM10 emesso nell´aria; una volta sostituiti anche gli altri 1.500 autobus, la riduzione sarà di circa 50 tonnellate.

´Prosegue e si intensifica l´impegno della Regione per realizzare una mobilità sempre più rispettosa dell´ambiente´, ha commentato il presidente Roberto Formigoni, che ha annunciato anche che è stato sostanzialmente raggiunto un accordo con l´Amsa per la sostituzione di tutti i suoi attuali camion con veicoli a metano, entro il 2006 (sono camion che percorrono in città oltre 20 milioni di chilometri all´anno). Ed ha inoltre ricordato altri due importanti provvedimenti assunti dalla Giunta di oggi per combattere l´inquinamento. Il primo riguarda la messa al bando, dal 1° ottobre di quest´anno, dell´olio combustibile per riscaldamento negli impianti fino a 10 megawatt (quelli delle abitazioni singole o dei normali condomini. Invece gli impianti di potenza superiore sono dotati di opportuni filtri per l´abbattimento delle polveri).
Il secondo provvedimento stabilisce per le centrali di produzione dell´energia elettrica la soglia di emissione di Ossido di azoto, molto severa, di 30 mg/Nmc (milligrammi per Normalmetrocubo).

La sostituzione dei bus a Milano avviene grazie all´ Accordo di programma con il Comune di Milano approvato oggi dalla Giunta su proposta dell´assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Massimo Corsaro, che stanzia appunto 55,2 milioni di euro complessivamente. ´Il provvedimento – spiega l´assessore – dà concreta attuazione ad impegni sottoscritti nell´Intesa sullo sviluppo della mobilità nell´area milanese firmata il 5 aprile scorso con il Comune di Milano che riguarda non solo l´ammodernamento del parco veicolare, ma anche la viabilità e le infrastrutture´. ´Questi nuovi 278 autobus a gasolio ecologico – ha proseguito Corsaro – sono gli ultimi di questo tipo che la Regione finanzia. Dal 2006 verranno introdotti solo autobus a metano´. Il nuovo deposito per autobus a metano sarà realizzato nelle vicinanze della fermata San Donato (linea 3 della metropolitana). I lavori relativi al primo lotto verranno realizzati entro settembre 2006. Un anno dopo verrà completato tutto il deposito, il cui costo di 28.5 milioni di euro, sarà per un terzo  (9.5 milioni di euro) finanziato dalla Regione Lombardia.
Vicino al deposito verrà costruito anche un distributore di gas metano aperto al pubblico, incentivando così anche i cittadini all´uso di veicoli a bassissima emissione.

Man. Mich. – clickmobility.it
(04-08-2004)

 

Left Menu Icon