Approvato dalla Camera dei deputati, modificato dal Senato e nuovamente modificato dalla Camera dei deputati, domani il disegno di legge A.S. 1753-B al voto sugli scranni del Senato Conclusa la
Approvato dalla Camera dei deputati, modificato dal Senato e nuovamente modificato dalla Camera dei deputati, domani il disegno di legge A.S. 1753-B al voto sugli scranni del Senato
Conclusa la discussione generale nella seduta n. 661 del 29 settembre torna in aula nel pomeriggio di domani il disegno di legge A.S. 1753-B con Relatore Specchia (Relazione orale).
Un passaggio in aula interessante anche per i trasporti pubblici locali. Infatti, nel caso il ´maxidecreto ambientale´ dovesse passare così come è stato emendato attualmente, le nuove disposizioni non troverebbero applicazione per il Tpl che resterebbe ´ disciplinato dal decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422, e successive modificazioni´ di cui riproponiamo qui di seguito il passaggio esplicativo e il link all´intero disegno di legge
41. All´articolo 113 del testo unico delle leggi sull´ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, come modificato dal comma 1 dell´articolo 35 della legge 28 dicembre 2001, n. 448, sono apportate le seguenti modifiche:
41. All´articolo 113 del testo unico delle leggi sull´ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
a) al comma 1, primo periodo, sono soppresse le parole: «di rilevanza industriale»;
b) al comma 4, lettera a), le parole «con la partecipazione maggioritaria degli enti locali, anche associati,» sono sostituite dalle seguenti: «con la partecipazione totalitaria di capitale pubblico»; e, in fine, sono aggiunte, le seguenti parole: «, a condizione che gli enti pubblici titolari del capitale sociale esercitino sulla società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e che la società realizzi la parte più importante della propria attività con l´ente o gli enti pubblici che la controllano.»;
c) al comma 5, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, secondo la normativa di settore, ovvero in concessione a terzi, secondo le linee di indirizzo emanate dai Ministri e dagli altri soggetti competenti attraverso provvedimenti o circolari specifiche»;
d) al comma 7, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Le previsioni di cui al presente comma devono considerarsi integrative delle discipline di settore.»;
e) al comma 12, primo periodo, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «mediante procedure ad evidenza pubblica»;
f) al comma 13, il primo periodo è sostituito dal seguente: «Gli enti locali, anche in forma associata, nei casi in cui non sia vietato dalle normative di settore, possono conferire la proprietà delle reti, degli impianti, e delle altre dotazioni patrimoniali a società a capitale interamente pubblico, che è incedibile»;
g) dopo il comma 15 è aggiunto il seguente:
«15-bis. Nel caso in cui le disposizioni previste per i singoli settori non stabiliscano un congruo periodo di transizione, ai fini dell´attuazione delle disposizioni previste nel presente articolo, le concessioni rilasciate con procedure diverse dall´evidenza pubblica cessano comunque entro e non oltre la data del 31 dicembre 2006, senza necessità di apposita deliberazione dell´ente affidante. Sono escluse dalla cessazione le concessioni affidate a società a capitale misto pubblico privato nelle quali il socio privato sia stato scelto mediante procedure ad evidenza pubblica che abbiano dato garanzia di rispetto delle norme interne e comunitarie in materia di concorrenza, nonché quelle affidate a società a capitale interamente pubblico a condizione che gli enti pubblici titolari del capitale sociale esercitino sulla società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e che la società realizzi la parte più importante della propria attività con l´ente o gli enti pubblici che la controllano».
a) dopo il comma 1, è inserito il seguente:
«1-bis. Le disposizioni del presente articolo non si applicano al settore del trasporto pubblico locale che resta disciplinato dal decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422, e successive modificazioni»;
Manuela Michelini ? clickmobility.it
(04-10-2004)



Clickmobility:


