A Pavia parte la riforma dei trasporti ´Un sistema dei trasporti completamente riorganizzato ed in grado di soddisfare le esigenze degli utenti. Entro l´estate partirà la nuova rete del trasporto
A Pavia parte la riforma dei trasporti
´Un sistema dei trasporti completamente riorganizzato ed in grado di soddisfare le esigenze degli utenti. Entro l´estate partirà la nuova rete del trasporto interurbano prevista dal Piano Provinciale e la riforma sarà veramente cosa fatta.´
Non ha dubbi l´assessore provinciale ai Trasporti Carlo Nola, lasciando spazio alla soddisfazione.
´Si trattava di aggiudicare il servizio relativo a circa 10 milioni e mezzo di chilometri annui, per sette anni, per un corrispettivo complessivo di circa 85 milioni di euro e finanziamenti per più di 7 milioni di euro destinati al rinnovo del parco autobus. Il lavoro degli uffici della Provincia e della Commissione è stato complesso e delicato ma, alla fine del percorso, mi sento di ringraziare tutti coloro che hanno messo la loro professionalità al servizio della comunità.´
La Commissione ha provveduto ad assegnare in via provvisoria gli appalti alle aziende che si sono qualificate nelle tre sottoreti: Pavese, Oltrepò e Lomellina.
´Sui tre lotti a gara hanno concorso 6 società, 2 per ogni sottorete. Posso dire – continua l´assessore Nola – che le offerte presentate sono state tutte di alto livello, hanno interpretato al meglio lo spirito della riforma ed hanno dimostrato la professionalità e la competenza delle aziende che operano nella nostra area. Evidentemente la concorrenza tra aziende, tutte ugualmente ben strutturate, ha fatto sì che la portata delle proposte migliorative offerte in gara sia stata tale da attestare un servizio di ragguardevole livello.´
Per la rete Pavese, che riguarda circa 4.000.000 Km all´anno, l´assegnazione provvisoria è stata fatta nei confronti dell´ATI SILA PAVIA e ASM SILA, per l´Oltrepò, con circa 3.500.000 km annui, all´ARFEA e per la Lomellina, con 3.000.000 Km, all´ATI STAV, ARFEA, CUZZONI ? verrà sensibilmente migliorata la rete di vendita dei titoli di viaggio e tutte le fermate saranno segnalate con paline che riporteranno gli orari delle linee in transito e l´indicazione delle rivendite più vicine; saranno attivati call-center dedicati alla comunicazione con l´utenza, la quale avrà inoltre accessibilità a punti informativi, anche automatizzati; le principali fermate saranno attrezzate con servizio di informazione ´on line´ in tempo reale.´
Ora si tratta di passare dalla teoria alla pratica e, nei prossimi mesi, gli uffici della Provincia saranno impegnati nei controlli previsti per legge dei requisiti e delle dichiarazioni presentate delle aziende; solamente dopo il positivo esito della verifica si procederà ad effettuare l´assegnazione definitiva, una volta versata la cauzione, e a predisporre il contratto di servizio nel quale saranno dettagliatamente e puntualmente riportati gli impegni presi dalle aziende in fase di gara.
Durante le vacanze estive, con le scuole chiuse ed il traffico pendolare ridotto, si effettuerà concretamente il passaggio dal vecchio sistema delle concessioni al nuovo sistema del contratto di servizio.
Contemporaneamente verrà avviata da parte della Provincia una complessa attività di gestione dei contratti e di monitoraggio del servizio che, per tutti i sette anni di durata dei contratti e con un articolato sistema di incentivi e penali, garantirà il rispetto dei tempi e degli impegni che le aziende aggiudicatarie si sono assunte in gara.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(13-04-2004)