Arezzo. Multe ´virtuali´ a chi viola l´accesso al centro storico

Dal 30 aprile via alla fase sperimentale del Tele-controllo Enterà in vigore il 30 di aprile la fase sperimentale del sistema di controllo dei varchi alle ztl cittadine ad Arezzo.Ai

Dal 30 aprile via alla fase sperimentale del Tele-controllo

Enterà in vigore il 30 di aprile la fase sperimentale del sistema di controllo dei varchi alle ztl cittadine ad Arezzo.
Ai trasgressori verranno inviate multe  ´virtuali´ sotto forma di un semplice avvertimento a non entrare più nel centro storico senza permesso.

Il nuovo regime è stato presentato ufficialmente dal sindaco Luigi Lucherini e dal comandante della Polizia municipale Enzo Gori.
Trattandosi di un sistema di tele-controllo e non di video-sorveglianza, per dare il ´là´ alla fase operativa, per intenderci quella delle sanzioni efficaci a tutti gli effetti, sarà sufficiente il nullaosta da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, atteso entro i prossimi due mesi.

´La fase sperimentale ? hanno spiegato ? è prevista dalla legge ed è necessaria per dare tempo e modo ai cittadini di prepararsi alla nuova situazione. Il nostro intento è esclusivamente quello di garantire coloro che hanno diritto di accesso e dissuadere quanti finora non hanno rispettato i divieti.´
Gori ha aggiunto che la fase sperimentale servirà anche a mettere a punto il sistema grazie alle osservazioni e ai suggerimenti da parte dei cittadini.
Lucherini ha spiegato che il nuovo regime consentirà la pedonalizzazione del centro storico ? imperniata sul tele-controllo degli accessi e sul sistema di parcheggi collegati all´accesso a Nord – e di conseguenza ne beneficerà la qualità della vita dei residenti. Anche le risorse umane della Polizia municipale ne risulteranno avvantaggiate dal momento che sarà possibile ridurre il numero di agenti impegnati nella vigilanza del traffico.

´Il passo successivo ? ha proseguito ? sarà la messa in sicurezza tramite video-sorveglianza dei punti sensibili della città (parchi, monumenti, scuole edifici pubblici).

I varchi controllati – in tutto 14 – sono in via di allestimento in via S. Domenico, vicolo del Fanale, via Isidoro del Lungo, via Guido Monaco, via S. Lorentino, via Madonna del Prato, via Mazzini, corso Italia angolo via Spinello, corso Italia angolo via Roma, via della Minerva, via Guadagnali, via Trento e Trieste e viale Buozzi. In piazza S. Francesco sarà collocato un varco pedonale, interdetto a tutti veicoli tranne quelli di soccorso: su entrambi i lati di accesso verranno collocati due cilindri mobili attivabili con tele-comando, per via telefonica oppure tramite il suono di sirena.
Le immagini trasmesse in tempo reale ed a circuito chiuso saranno trattate nel pieno rispetto della legge sulla privacy. Sugli schermi della centrale operativa ? collegata ad una banca dati costantemente aggiornata – apparirà soltanto la targa del veicolo. In caso di infrazione, la targa rilevata dalla telecamera non sarà ´riconosciuta´ dalla banca dati e quindi scatterà automaticamente la sanzione a carico del proprietario.

Man. Mich. – clickmobility.it
(16-04-2004)

Left Menu Icon