Alla cerimonia di inaugurazione, oggi alle 16.00, attesi il ministro Claudio Scajola e il viceministro Mario Tassone Dedicata di volta in volta ad un tema specifico, quest´anno la Conferenza del
Alla cerimonia di inaugurazione, oggi alle 16.00, attesi il ministro Claudio Scajola e il viceministro Mario Tassone
Dedicata di volta in volta ad un tema specifico, quest´anno la Conferenza del traffico si occuperà di trasporto pubblico.
Mobilità e delinquenza sono i problemi maggiormente percepiti dai cittadini italiani. A confermarlo, venerdì, i vertici dell´ACI durante la conferenza stampa di presentazione della sessantesima edizione della Conferenza del traffico e della circolazione che per il settimo anno approda in Trentino, e per la precisione a Riva del Garda.
Se la mobilità è tema tanto sentito si spiega facilmente l´interesse che ruota attorno all´appuntamento ´da sempre – ha detto l´assessore provinciale di Trento, Silvano Grisenti – occasione di incontro e vero e proprio punto di riferimento tanto per gli amministratori pubblici, ad ogni livello, che per gli operatori del settore´.
Un argomento particolarmente caro alla Provincia autonoma di Trento, ha detto Grisenti, che da sempre investe fortemente in questa direzione per garantire, tanto alla città quanto alla periferia un identico diritto alla mobilità.
In Trentino il parco macchine del servizio per il trasporto pubblico ha mediamente sette anni di vita.
Non così purtroppo nel resto d´Italia dove – ha detto l´assessore – da tempo il governo non investe più. Dobbiamo invece investire in qualità e a Riva approfitterò della presenza dei rappresentanti del governo nazionale per lanciare qualche provocazione in tal senso´.
Alla cerimonia di inaugurazione, prevista alle ore 16 di lunedì e preceduta da una serie di manifestazioni riservate alle scolaresche, è atteso infatti il ministro Claudio Scajola, assieme al viceministro Mario Tassone.
Sarà inoltre presentato il rapporto elaborato sul tema della conferenza dalla Fondazione Filippo Caracciolo.
I lavori, che vedranno la presenza di circa duemila congressisti, permetteranno di approfondire gli aspetti legati alla situazione attuale del trasporto pubblico locale.
Mercoledì sono previste alcune manifestazioni collaterali che riguardano singoli aspetti della mobilità delle persone e delle merci, nonché della sicurezza.
Giovedì mattina, in conclusione, avrà luogo la tradizionale manifestazione con i giovani ai quali è dedicata l´esercitazione di protezione civile che simulerà un intervento delle forze di soccorso a seguito di un grave incidente stradale.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(19-04-2004)