Firenze. Via al progetto Sparks: i parcheggi si prenotano con un sms

Firenze. Via al progetto Sparks: i parcheggi si prenotano con un sms

Dal 26 aprile, in anteprima mondiale, in dodici autorimesse nella ztl i parcheggi si prenotano dal proprio telefonino Un sms per prenotare il parcheggio.Da lunedì 26 aprile sarà sufficiente inviare

Dal 26 aprile, in anteprima mondiale, in dodici autorimesse nella ztl i parcheggi si prenotano dal proprio telefonino

Un sms per prenotare il parcheggio.
Da lunedì 26 aprile sarà sufficiente inviare dal proprio cellulare un semplice sms per assicurarsi il parcheggio  in una autorimessa all´interno della ztl.
Il progetto, nato da un accordo tra Confcommercio e l´azienda Sparkxervice, in collaborazione con l´assessorato alla mobilità, si chiama Sparks (Sms Parking System) ed è un sistema di prenotazione e gestione dei parcheggi attraverso l´uso dei ´messaggini´.

L´iniziativa, la prima di questo genere –  spiegano  in Comune – che viene sperimentata in Italia e al mondo (il progetto è protetto da un brevetto internazionale), è stata presentata ieri a Palazzo Vecchio dall´assessore alla mobilità e all´ambiente Vincenzo Bugliani, dal vice presidente della Confcommercio Marco Squillantini e dai rappresentanti della Sparkxervice, l´amministratore delegato Vanni Puccioni e il presidente Andrea Zappaterra.

Inviando con il cellulare un messaggio al numero 334.3690339 con l´indicazione dell´ora di inizio prenotazione (per esempio per prenotare il posto auto a partire dalle ore 12 si scriverà I.1200) e l´ubicazione, si riceverà immediatamente un messaggio di conferma con i dati identificativi del parcheggio o di un posto alternativo.
La prenotazione costa 1 euro e si può utilizzare anche chiamando il call center del servizio al numero 055.375253 o cliccando sul sito www.sparkxervice.com.
A chi ha prenotato il posto auto in una delle dodici autorimesse che aderiscono al progetto è consentito l´accesso alla ztl mostrando a eventuali controlli il messaggio Sms di conferma della prenotazione.
Una volta raggiunto il parcheggio sarà l´autorimessa a inserire la targa del veicolo nella lista bianca in modo da completare l´autorizzazione per il passaggio in ztl.
´Questa iniziativa che è privata ha però interesse pubblico, perché vista la fame di posti sosta che c´è è un peccato che nelle autorimesse del centro storico molti spazi restino vuoti – ha detto l´assessore Bugliani – . Il progetto al quale hanno aderito 12 autorimesse situate in diverse zone della città e che vedrà la disponibilità per la prenotazione di 230 posti auto, è nato in seguito a un accordo tra Confcommercio e l´azienda che ha ideato e gestisce il sistema. In questo modo viene creata un´opportunità in più per accedere correttamente alla Ztl e anche per risparmiare tempo e dispendio di benzina, sottolineando che la città è completamente accessibile nei modi corretti´.

Ogni singolo posto auto del parcheggio gestito con Sparks è censito in un database in cui sono raccolte le sue caratteristiche statiche (ubicazione, se riservato a categorie speciali, ecc) e le sue caratteristiche dinamiche (le informazioni relative alle prenotazioni in atto ed i tempi di occupazione) che sono costantemente e automaticamente aggiornate dal sistema attraverso le prenotazioni. Nel caso in cui l´utente trovasse il posto occupato ´abusivamente´ potrà immediatamente avvisare Sparks che fornirà un posto alternativo.
Inoltre è possibile prenotare in anticipo, indicare l´autorimessa preferita, la durata della sosta prevista, variare l´orario e annullare la prenotazione. L´elenco delle autorimesse che aderiscono all´iniziativa e i particolari sul funzionamento del servizio sono disponibili sul sito Internet www.sparkxervice.com e nei prossimi giorni si potrà scaricare anche dalla Rete civica del Comune (www.comune.fi.it) il volantino con tutti i dettagli sul servizio.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(23-04-2004)

Left Menu Icon