ANALISI SINTETICA DEI RISULTATI

PREMESSAI positivi risultati dell´esercizio 2003 sono stati ottenuti nonostante:* una situazione generale stagnante, sia dal punto di vista economico che occupazionale, in presenza di un tasso di inflazione del 2,5

PREMESSA
I positivi risultati dell´esercizio 2003 sono stati ottenuti nonostante:
* una situazione generale stagnante, sia dal punto di vista economico che occupazionale, in presenza di un tasso di inflazione del 2,5 % che ha influenzato negativamente i costi di gestione e che non è stato recuperato a livello tariffario né tanto meno attraverso i contributi regionali di gestione
* una lunga e turbolenta vertenza sindacale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, sfociata anche in tre scioperi illegittimi nel dicembre 2003
* una diminuzione dei contributi di gestione che, dal 1993 a oggi, è pari in termini assoluti a 8,6 milioni di ?  e in termini reali su base annua a 106 milioni di ?, pari al 36,74%
* l´abbattimento del contributo unitario per chilometro percorso dovuto all´incremento, non retribuito, del 6,5% dei chilometri percorsi
* l´aumento del costo dell´energia e dei combustibili, che, dal 1998 a oggi, è incrementato del 43%
* l´aumento, nel solo 2003, di 474.000 ? delle imposte gravanti sulla gestione
 
L´ANALISI
Il valore della produzione è aumentato, rispetto al 2002, di oltre 15,1 milioni di ? (+2,38) attestandosi a 648.340.925 ?, a fronte di una crescita dei costi di produzione di 14,2 milioni di ? pari al 2,23 %, inferiore quindi al tasso di inflazione dell´anno. L´incremento dei costi ha riguardato, in particolare, l´acquisizione di beni e servizi, le spese di manutenzione sulle infrastrutture e sugli impianti, le assicurazioni.
Quindi, il dato positivo è che il costo della produzione è incrementato meno del costo dell´inflazione.

Per quanto riguarda i ricavi diretti:
* gli introiti derivanti dalla vendita di documenti di viaggio sono sostanzialmente allineati con quelli del 2002 e si attestano a oltre 255 milioni di ?, pur registrando per le motivazioni sopra esposte, un andamento anomalo in alcuni mesi; a questo va aggiunto  il sensibile incremento degli abbonati
* gli introiti derivanti dai parcheggi e dalla sosta si attestano a 21,7 milioni di ? (+17,25%) e sono riconducibili sia all´aumento dei parcheggi di corrispondenza e delle aree di sosta sia a un miglior controllo della regolarità di utilizzo.

Cresce ulteriormente l´indice di copertura dei costi con i ricavi diretti (costituiti dai prodotti del traffico e attività diversificate): nel 2003  ha raggiunto il 53,65%. Tale percentuale rappresenta uno dei valori più alti a livello europeo.
E infatti, il margine operativo della gestione è migliorato del 19%, con un utile operativo ante imposte di oltre 17 milioni di ?. 

Sul piano patrimoniale, il consolidamento della situazione economico-finanziaria e la sua  positiva evoluzione trova riscontro nell´aumento di oltre 72 milioni di ? del patrimonio totale investito, e nel miglioramento degli indici caratteristici, quali il rapporto tra capitale investito e mezzi propri, passato da 1,76 a 1,84, e il quoziente di liquidità, passato da 1,48 a 1,61.

La gestione finanziaria presenta un saldo positivo di 20 milioni di ?, nonostante il calo generalizzato dei rendimenti dovuto al periodo di stasi della situazione economica e finanziaria nazionale e internazionale.
Il risultato è stato condizionato anche dalla mancata corresponsione, nel 2003, del contributo regionale straordinario relativo ai deficit pregressi.
Va rilevato inoltre un aumento dell´attivo circolante per oltre 47 milioni di ? (+8,95%) e il passaggio da una posizione di debito (oltre 20 milioni di ?)  a quella di credito  nei confronti del Comune di Milano verso il quale ATM ha, al 31 dicembre 2003, un credito di oltre 6,9 milioni di ?.

 

Left Menu Icon