Pronto a partire il progetto ´Gira l´Italia´: un portale internet e un call center, per avere informazioni e acquistare i biglietti sulla fitta rete di collegamenti delle autolinee nazionali Le
Pronto a partire il progetto ´Gira l´Italia´: un portale internet e un call center, per avere informazioni e acquistare i biglietti sulla fitta rete di collegamenti delle autolinee nazionali
Le autolinee nazionali sono oggi poco conosciute dai cittadini, eppure assicurano una rete capillare diffusa per tutto il paese. In molti casi rappresentano l´unica possibilità di collegamento diretto tra centri minori e le grandi città, ma spesso consentono collegamenti rapidi ed economici alternativi alla ferrovia.
Oggi l´offerta, seppure qualitativamente elevata e diffusa è svolta da numerosi operatori e quindi non riesce ad avere un´adeguata visibilità.
Per mettere a rete questi servizi e per favorirne la conoscenza e la fruibilità, l´ANAV tramite la società Promobus, ha promosso la creazione di una Web-Agency a servizio sia dei clienti che delle imprese.
Dopo più di un anno di lavoro è oggi pronto a partire il progetto denominato ´Gira l´Italia´. Su un portale internet, ma anche tramite un call center, sarà possibile trovare tutte le informazioni sulle autolinee nazionali, prenotare ed acquistare i biglietti. Sarà possibile conoscere tutte le possibilità di collegamento tra due centri del paese, i percorsi, le fermate, gli orari, le tariffe.
Ma le informazioni non si limiteranno al solo trasporto perché includeranno anche quelle di tutta la filiera del viaggio, dagli alberghi ai ristoranti al dal trasporto locale. Il tutto su base cartografica per favorire la più rapida localizzazione delle risorse e dei percorsi.
Il progetto prevede anche la fornitura di servizi telematici avanzati alle imprese del settore che consentiranno la prenotazione e l´acquisto on-line dei biglietti, la verifica in tempo reale della disponibilità dei posti e il monitoraggio delle corse.
L´obiettivo è quindi quello di realizzare un´integrazione sistemica dei servizi di trasporto delle autolinee fornendo al pubblico un´offerta integrata e coordinata che consenta di programmare e prenotare viaggi in tutta Italia usufruendo della rete di autolinee sia ad integrazione che in alternativa alle ferrovie.
Il tutto in una logica di scalabilità e modularità che consenta agli operatori di accedere al servizio nei modi e nei tempi che riterranno più opportuni e senza sostituirsi ai singoli sistemi informativi e di vendita attuali, potendo mettere a rete solo le informazioni, oppure avvalendosi della possibilità di prenotazione e poi di acquisto on-line, fino ad arrivare alla completa automazione del sistema di bigliettazione ed al monitoraggio delle corse.
Simone Gragnani – clickmobility.it
(05-03-2005)