´Un buon risultato e la Cotral entra nel presente del trasporto moderno´ sottolinea il presidente Cotral, Fioretti´Novità del servizio di trasporto extraurbano che va incontro alle richieste di cittadini e
´Un buon risultato e la Cotral entra nel presente del trasporto moderno´ sottolinea il presidente Cotral, Fioretti
´Novità del servizio di trasporto extraurbano che va incontro alle richieste di cittadini e lavoratori´ spiega l´assessore regionale Gargano
Passo avanti sulla strada del trasporto extraurbano laziale. Da oggi la Cotral avvia in forma sperimentale tre corse ´rapide´, due alle ore 6,00 e una alle ore 6,30, che consentiranno il collegamento diretto, senza fermate intermedie, tra la provincia di Rieti e Roma.
Il nuovo servizio comporta una drastica riduzione dei tempi di percorrenza, fornendo alla clientela un servizio sempre più efficiente e di qualità. Gli arrivi previsti a Roma, infatti, sono previsti rispettivamente alle ore 7,30 – 7,35, per le prime due corse, e alle ore 8,05 per la successiva.
Rimarranno comunque inalterate le restanti corse, come da programma, delle quali due alle ore 6,00 e una alle 6,30, che effettueranno, come di consueto, tutte le fermate previste.
´Con la realizzazione delle linee-rapide da Rieti a Roma finalmente la Cotral entra nel presente del trasporto moderno – sottolinea il presidente della Cotral, Pierluigi Fioretti – E´ un´idea che è stata messa a punto dall´azienda, grazie alla fiducia che la Regione Lazio e il suo assessore ai Trasporti e Lavori Pubblici, Giulio Gargano, hanno riposto nell´operato dei suoi vertici. Una fiducia che si lega con il costante impegno rivolto a scelte che tengano conto prime tra tutte, delle esigenze dei passeggeri´.
L´istituzione, in via sperimentale, di questa linea ´rapida´ segna un punto importante per la realizzazione del progetto di ammodernamento dell´intera rete del trasporto pubblico extraurbano.
´Si tratta – prosegue Fioretti – sicuramente di un ottimo risultato per la Compagnia la quale, a livello operativo, sta ottimizzando la propria cultura d´impresa, con particolare attenzione alla domanda di mobilità da parte della comunità, che rappresenta l´ultimo ´misuratore´ del servizio reso. Sono questi i fattori di successo di un´azienda al servizio dell´utenza, impegnata fortemente nella concreta realizzazione di una mobilità mirata a coniugare le esigenze di gestione con quelle della qualità. Il punto di partenza per attivare un processo di riorganizzazione aziendale, che – anche grazie alla messa in esercizio di 500 nuovi autobus – contribuirà a migliorare le capacità competitive della Cotral e porterà una decisiva inversione di rotta della qualità del servizio in tutte le sue componenti: puntualità, comfort, economicità´.
Estremamente soddisfatto l´assessore ai Trasporti e Lavori Pubblici della Regione Lazio, Giulio Gargano.
´L´attivazione delle linee rapide nella provincia di Rieti rappresenta una risposta importante alle numerose richieste venute dai cittadini. Un risultato reso possibile grazie al fondamentale apporto della Regione Lazio, che quotidianamente si adopera per supportare e sostenere le aziende del trasporto pubblico locale, ma soprattutto agli utenti, titolari del diritto ad una mobilità sempre più sostenibile ed efficiente´.
´La Regione – continua Gargano – sta dimostrando di poter mantenere le promesse fatte ed ottenere risultati prefissati, nella convinzione che, attraverso l´impegno costante rivolto al miglioramento del servizio, chi ne trarrà giovamento saranno soprattutto cittadini, pendolari e studenti´.
Del resto – conclude Giulio Gargano – in un´azienda come la Cotral, con i suoi 81 milioni di chilometri l´anno percorsi sulle strade del Lazio e di un gruppo di comuni fuori regione, è necessario incrementare una politica efficace per un´integrazione dei diversi tipi di trasporto. Tutto questo va poi indirizzato a una razionalizzazione complessiva delle rete dei servizi, ricomponendo e ristrutturando le diverse forme di trasporto e costruendo gli scenari futuri intorno a logiche di sistema più aderenti alle necessità di sviluppo del territorio´.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(05-04-2004)