Palermo. Presentato il nuovo ´Piano regionale del trasporto delle merci e della logistica´

Palermo. Presentato il nuovo ´Piano regionale del trasporto delle merci e della logistica´

Inserito nel più ampio Piano regionale dei trasporti e della mobilità in Sicilia si prefigge quale obiettivo ´far diventare la Sicilia un punto di riferimento al centro del Mediterraneo´´La  Sicilia

Inserito nel più ampio Piano regionale dei trasporti e della mobilità in Sicilia si prefigge quale obiettivo ´far diventare la Sicilia un punto di riferimento al centro del Mediterraneo´
´La  Sicilia è la  prima Regione italiana a produrre documenti di pianificazione così aggiornati´ sottolinea il direttore del Dipartimento Trasporti e Comunicazioni

Prima uscita ufficiale per il nuovo ´Piano regionale del trasporto delle merci e della logistica´.
Inserito a pieno titolo nel più ampio  Piano regionale dei trasporti e della mobilità in Sicilia il documento intende regalare all´isola un ruolo di centralità nel Mediterraneo prefiggendosi obiettivi importanti.

Piani attuativi del Piano regionale dei Trasporti e della Mobilità

Ad illustrare la pubblicazione  hanno pensato Francesco Cascio, assessore regionale per i Trasporti e Giovanni Lo Bue, Dirigente generale del Dipartimento Trasporti e Comunicazioni, sottolineando che la stessa costituisce lo strumento di pianificazione principe della Regione siciliana, disegnato per la riqualificazione del settore della movimentazione delle merci e della logistica a supporto, attraverso interventi infrastrutturali, amministrativi e gestionali.

´Con questo piano – ha spiegato l´assessore Cascio – la Sicilia potrà finalmente utilizzare al meglio la propria posizione strategica anche in vista dell´istituzione della Zona di Libero Scambio che si avvierà entro il 2010. Si tratta di uno strumento di programmazione e come tale  va al di là delle normali alternanze di governo che vi potranno essere nei prossimi anni. Prescinde dall´instabilità politica del governo´.

Il Piano si inserisce in un contesto di programmazione europea, ricorda Lo Bue, direttore del Dipartimento ´Abbiamo fatto riferimento al libro bianco dell´Unione Europea sui trasporti fino al 2010, nonché al Piano nazionale dei trasporti e della logistica del 2000, e oggi possiamo dire che la Regione siciliana è la prima regione italiana a produrre documenti di pianificazione così aggiornati, secondo i nuovi indirizzi. La perifericità della Sicilia – continua Giovanni Lo Bue – sta per diventare centralità´.

Grazie a due interventi mirati la Sicilia può ´aspirare al ruolo di piattaforma logistica primaria nel Mediterraneo´ – spiegano in Regione -.
Due interventi di grande respiro quali la realizzazione dei due interporti, a Termini Imerese e Catania-Bicocca, degli autoporti e delle relative infrastrutture viarie eil potenziamento della rete stradale e ferroviaria portuale e aereoportuale (opere tutte in corso di realizzazione in attuazione degli APQ).

´L´intero piano si articola in un rapporto generale, che comprende i principali risultati sulla diagnosi dello stato attuale e una analisi diretta della domanda di logistica e intermodalità attraverso questionari agli operatori, e in una proposta di scenari alternativi ed interventi infrastrutturali attuativi´.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(14-05-2004)

Left Menu Icon